Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere l’Europa fa il pieno

Nella foto: Marina e Orchestra a Livorno.

GENOVA – Cruise Lines International Association (CLIA) e European Cruise Council (ECC) annunciano, in coincidenza con l’inizio dell’estate, il ritorno di 79 navi da crociera – per una capacità complessiva di circa 140.000 passeggeri – provenienti dalle calde acque di Caraibi, America Latina, Africa e Asia, dove erano impiegate durante il periodo invernale. La nuova stagione segnerà così la presenza nel vecchio continente di una flotta complessiva di 206 navi appartenenti a 64 compagnie associate a ECC – CLIA, per un totale di 528 destinazioni distribuite dal Mediterraneo fino all’Artico.

A ulteriore testimonianza della continua crescita dell’industria delle crociere in Europa, la flotta estiva si arricchisce quest’estate di 20 nuove navi, di cui 13 rientreranno in navigazione grazie a nuovi operatori.

[hidepost]

Inoltre, come mostrano i dati di CLIA – ECC, con l’inizio della stagione estiva solcheranno i mari europei anche 3 nuove compagnie. Quest’anno, inoltre, si sono aperte al traffico crocieristico 4 nuove destinazioni: Brac e Makarska in Croazia, Lyme Regis in UK e Vlissingen in Olanda.

“Tutte queste novità, in termini di destinazioni, brand, e navi che fanno quest’anno il proprio ingresso in Europa, rappresentano delle ulteriori evidenze di come il comparto crocieristico stia attraversando una fase di crescita significativa – ha commentato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente di ECC – Le crociere rappresentano un prodotto unico, per quanto riguarda il numero di rotte, la qualità nei servizi a bordo e la competenza nell’ospitalità che viene resa ai nostri passeggeri”.

“L’ingresso di nuove navi nei porti del vecchio continente in concomitanza con l’inizio della stagione estiva sottolinea come la componente europea del comparto crocieristico globale sia sempre più rilevante, perché in grado di offrire ai nostri passeggeri una perfetta soluzione di viaggio in termini di rapporto qualità/prezzo, nonché significativi benefici economici per i territori di riferimento” ha dichiarato Roberto Martinoli, delegato di Ecc per l’Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio