Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transpadana al via

TRIESTE – Transpadana ha tenuto in Camera di Commercio di Trieste la sua assemblea ordinaria. E’ stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dell’alta velocità ferroviaria e sul sistema dei corridoi europei.

[hidepost]

Il presidente Luigi Rossi di Montelera ha ricordato l’intensa attività svolta sia sul fronte governativo interno che su quello comunitario, a sostegno e promozione del progetto dell’alta velocità che ora, dopo la partenza del primo cantiere ad Ovest necessita di una importante fase di supporto al progetto della parte Est del Paese. E’ stata annunciata l’attivazione di due Transpadana Point a Mestre e a Trieste (in Camera di Commercio) per avviare questa azione di stimolo a istituzioni e territorio.

«Transpadana – ha dichiarato Rossi di Montelera – ha rafforzato e approfondito i suoi contatti con la Commissione europea, per la quale continua a curare la gestione italiana della “Piattaforma Torino-Lione” che il coordinatore Laurens Jan Brinkhorst ha istituito e presiede, su esempio di quanto avvenuto con successo per il tunnel del Brennero».

Nel corso dell’assemblea si è anche parlato di Terzo valico, di cui sono in via di allestimento i cantieri, e che ha visto recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’assegnazine a RFI di 1.100 milioni di euro per la realizzazione del secondo lotto costruttivo della linea Treviglio-Brescia, completamente finanziata dal CIPE di dicembre 2011 e che si auspica possa essere completata entro il 2016.
«Per quanto riguarda la tratta Venezia-Trieste – ha commentato il vicepresidente Antonio Paoletti (che era stato co-presidente assieme a Rossi di Montelera prima della modifica statutaria del luglio 2011) – la situazione è più complessa e riguarda sia il consenso che la progettazione preliminare e si sta lavorando per trovare la soluzione ottimale».

Per il prossimo triennio l’assemblea ha eletto consiglieri Antonio Paoletti (Camera di Commercio di Trieste), Bruno Rambaudi (Confindustria Piemonte), Franco Miller (Confindustria Veneto), Luciano Pasquale (Unioncamere Liguria) e Alberto Meomartini (Confindustria Lombardia). L’assemblea che raggruppa i rappresentanti dei Comuni di Genova e Trieste (presente l’assessore Fabio Omero), di Confindustria Lombardia, Genova, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Unione Industriale di Torino, Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Genova, Torino, Trieste, Padova, Unioncamere Lombardia, Piemonte, Veneto, Provincia di Torino e di Verona, Autorità Portuale di Venezia, Intesa San Paolo Spa, Interporti di Torino e Verona e Regione Piemonte, indicando al neo consiglio 2012-2015 la presidenza di Antonio Paoletti e la vicepresidenza di Bruno Rambaudi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio