Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste Convention Free Zone

TRIESTE – Si terrà a Trieste lunedì 2 luglio e il martedì successivo il convegno annuale della World Free Zone Convention (WFZC), organizzazione mondiale delle zone e dei Porti Franchi, cui aderisce anche il Porto Franco Internazionale di Trieste.

[hidepost]

Il convegno le cui edizioni precedenti si sono tenute a Londra, Bruxelles, Città del Capo, e Shangai, è organizzato dalla WFZC con l’Autorità portuale di Trieste, che ha avviato un’intensa promozione del Porto Franco della città adriatica, fondato nel 1719, che offre un regime extradoganale di straordinario vantaggio aperto a tutti i Paesi e garantito da specifici strumenti di diritto internazionale.

Il tema del convegno di quest’anno sarà incentrato sullo “Sviluppo delle Zone Franche e dell’interconnessione della rete globale della logistica con il bacino del Mediterraneo”.

Durante i due giorni verranno approfondite le tematiche della logistica dei beni di produzione, del trattamento e dello scambio, delle politiche doganali, della promozione degli investimenti tra il bacino del Mediterraneo ed i principali mercati dell’economia globale. Saranno coinvolte Istituzioni governative nazionali ed internazionali, Aziende, Banche e Fondi, per favorire lo sviluppo delle strutture logistiche e di trasporto/stoccaggio tra i centri di produzione dei mercati mondiali e per contribuire a creare nuove partnership industriali con un particolare focus sull’importante aspetto del trasferimento tecnologico.

Ha dato supporto al convegno la SIMEST, Italy.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio