Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie certificate ISO 9001/8

ROMA – Si è conclusa nel mese di giugno, con l’emissione del certificato ISO 9001:2008, da parte della società “TUV-SUD Italia”, la fase di certificazione del sistema di qualità del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

[hidepost]Si tratta dell’adeguamento ad un preciso requisito stabilito dalla Direttiva 2009/21/CE in tema di “rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera”, laddove, all’articolo 8, si legge: “entro il 17 giugno 2012 ciascuno Stato membro sviluppa, attua e mantiene un sistema di gestione della qualità per le parti operative delle attività dell’amministrazione in quanto Stato di bandiera. Tale sistema è certificato conformemente alle norme di qualità internazionali applicabili”.

Questa complessa attività di certificazione assume i connotati di un’attività di portata storica. Infatti, oltre a costituire una novità assoluta in termini di implementazione di norme sulla qualità per l’amministrazione interessata, preme evidenziare come si tratti di un’occasione unica per formalizzare e rafforzare, se possibile, l’intero sistema su cui si fonda, oggi, l’attività del Corpo delle Capitanerie di Porto in quanto amministrazione di bandiera per le navi ed i relativi equipaggi.

Ed è proprio all’interno di quel sistema già consolidato ed ampiamente collaudato che si incentra l’attività appena certificata, nella quale è stata individuata la mission stessa del Corpo: promuovere costantemente la salvaguardia della vita umana in mare e la prevenzione dall’inquinamento marino provocato dalle navi, attraverso le attività di visite, ispezioni e certificazioni delle navi di bandiera nazionale e dei membri di equipaggio, nell’ambito di un quadro di governance comunitaria ed internazionale che porterà il Corpo delle Capitanerie di Porto a dialogare e cooperare con le altre amministrazione marittime comunitarie attraverso uno strumento connotato dalla snellezza e dalla chiarezza dei processi, ma soprattutto dalla comunione di intenti, dimostrando, ancora una volta, quella tipica capacità organizzativa e gestionale che da sempre la connota e la contraddistingue.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio