Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla logistica un supporto al premio Ciampi

Un momento della conferenza stampa al Teatro Goldoni.

LIVORNO – La rassegna musicale “Premio Ciampi” taglierà il traguardo della sua diciottesima edizione il 26 e 27 ottobre al Teatro Goldoni grazie anche al contributo fornito dagli operatori del settore dei trasporti.

La manifestazione canora d’autore – di rilievo nazionale, riconosciuta come eccellenza assoluta – dati i tempi particolarmente difficili aveva lanciato il suo appello nello scorso febbraio alla ricerca di solidarietà ed ha trovato il supporto da ogni parte d’Italia: semplici cittadini ed artisti famosi si sono uniti alle istituzioni che hanno confermato il proprio sostegno (Comune, Provincia e Regione Toscana) insieme alla Fondazione Cassa di Risparmi, Fondazione Goldoni, Arci e Siae.

[hidepost]Anche alcune importanti aziende private hanno raccolto la richiesta di aiuto fra le quali appunto la SAT – Società Aeroporto Toscano e la Porto 2000. Ambedue le società sono da sempre impegnate a sostenere le iniziative culturali del territorio ed il sostegno al Premio Ciampi conferma il percorso già avviato dalle due aziende con iniziative dedicate alla musica ed alle arti in generale, basti pensare ai quattro concerti jazz organizzati nel mese scorso dalla SAT negli ambienti dell’aeroporto ed alla messa in scena dell’opera lirica  Cavalleria Rusticana  al Terminal Crociere della Porto 2000 in occasione dell’inaugurazione della stagione crocieristica 2012. Gina Giani, direttrice dell’aeroporto pisano e Roberto Piccini, presidente della stazione marittima livornese, ospiti alla recente conferenza stampa degli organizzatori del Premio Ciampi che annunciava la prossima edizione del Premio, hanno concordato inoltre nel riconoscere la validità della sinergia fra cultura e turismo: le migliaia di persone provenienti da tutte le parti del mondo che transitano fra aeroporto e porto sono attratte dai valori culturali che il nostro territorio è particolarmente in grado di fornire loro e questo sostegno è un modo per mettere in evidenza queste potenzialità.

C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio