Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Minoan in attesa delle nuove

CAGLIARI – Le due “nuove” navi della nuova Tirrenia sulla rotta di Cagliari sono in realtà unità abbastanza in età – rispetto alla flotta italiana il 46% della quale ha meno di 5 anni – essendo state costruite da Fincantieri per la greca Minoan su un modello varato da Grandi Navi Veloci all’inizio degli anni ’90.

[hidepost]Si tratta di unità molto capienti, che hanno una singolare caratteristica: possono viaggiare a piena velocità – intorno ai 28 nodi – utilizzano i quattro motori di cui sono dotate: oppure andare a una velocità economica – intorno ai 18 nodi – tenendo spenti due motori. Una caratteristica questa che in tempi di caro carburante consente di calibrare i consumi sulla base del carico e della stagione.

La storia di queste navi è stata abbastanza contrastata. La vecchia Tirrenia ne aveva in dotazione (si ricordi la “Bithia”)  e inizialmente era molto orgogliosa delle loro prestazioni. Ma ne ridusse l’utilizzazione quando i consumi cominciarono a pesare troppo. Probabilmente la nuova Tirrenia di Onorato ha “pescato” nel mercato delle navi a noleggio dove ha potuto, in vista di un progressivo rinnovamento della flotta ex pubblica su criteri più razionali. Del resto Vincenzo Onorato ha un pallino, che ha già evidenziato sulla nuova Toremar: la qualità del servizio, anche sul piano formale, con navi riassettate e con equipaggi che si presentano in ordine, con belle divise e con modi cortesi. Il che non è solo forma, ma molte volte è anche sostanza.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio