Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ditelo alla Toremar

Colloquio aperto con gli utenti – Le dichiarazioni di Achille Onorato

LIVORNO – La compagnia di navigazione regionale toscana Toremar, come annunciato qualche giorno fa dal suo amministratore delegato Achille Onorato, apre il suo forum on line alle segnalazioni e alle osservazioni degli utenti e degli addetti ai lavori relative ai servizi di continuità territoriale.

“La privatizzazione della società – ha detto a questo proposito Achille Onorato – ha segnato una tappa importante nella storia dei collegamenti marittimi italiani. La nostra compagnia ha così confermato e rafforzato la sua mission di ponte ideale tra Piombino e l’Elba, garantendo alla continuità territoriale un futuro di servizi all’altezza di quest’isola.

[hidepost]Abbiamo affrontato questa sfida con il coraggio di chi sa che nei periodi difficili si può e si deve comunque costruire giorno per giorno una risposta adeguata alle esigenze di chi lega al mare la propria vita”.

Con l’obiettivo di dare risposte puntuali ai singoli bisogni e alle osservazioni del territorio e della sua gente, la scelta di comunicazione è stata quella di aprire un moderno strumento di dialogo con i cittadini e gli utenti dei servizi. “Trasparenza, dialogo costruttivo, chiarezza delle scelte. Questi – secondo l’amministratore delegato di Toremar – sono gli strumenti per vincere insieme la sfida dei servizi del futuro”.

Il forum, raggiungibile all’indirizzo http://forum.toremar.it, ha tutti i requisiti di accessibilità e di immediatezza che servono. Tre i tipi di segnalazioni raccolte in altrettante aree dedicate: la principale è “Ditelo a Toremar”, attraverso la quale potrà essere comunicato IN TEMPO REALE qualsiasi dubbio o inconveniente relativo al servizio. La seconda è “Cosa possiamo fare in più per voi”, dedicata a ricevere ogni tipo di suggerimento per ampliare la nostra offerta e migliorarla costantemente. La terza è “Cosa ti è piaciuto“, per raccontare e condividere con noi ciò che ha reso il viaggio piacevole e magari anche un po’ speciale.

“In una fase come quella che l’Italia sta attraversando – ha commentato ancora Achille Onorato – pensiamo sia necessario unire le forze e le idee, e per questo Toremar vuole aprire una finestra affinché la voce degli utenti sempre possa contribuire a mantenere alto lo stimolo alla crescita della società, che è scommessa imprenditoriale ma anche difesa di una qualità dei servizi, non obiettivo secondario bensì oggetto di un impegnativo progetto di riqualificazione. Sarò io stesso a rispondere in prima persona alle istanze degli utenti – ha concluso l’amministratore delegato di Toremar – e lo farò direttamente sul forum, impegnandomi anche a fornire periodicamente pubblici resoconti di questa apertura di dialogo che considero fondamentale per il futuro dei trasporti marittimi e per la continuità territoriale”.

TOREMAR – Acquisita all’inizio del 2012 da Moby – uno dei principali operatori nel trasporto marittimo – a seguito dell’aggiudicazione della gara pubblica bandita dalla Regione Toscana, Toremar S.p.A., che ha sede a Livorno, effettua tutto l’anno collegamenti tra le isole dell’Arcipelago Toscano (Elba, Giglio, Capraia, Gorgona e Pianosa) e la Toscana. L’attività di Toremar interessa traffici di passeggeri, di auto e di merci, connessi in particolare alla necessità di mobilità dei residenti sulle isole, nonché al movimento turistico diretto o proveniente nelle stesse. La Società nel corso del 2010 ha registrato un fatturato pari a circa 38 milioni di euro con una flotta sociale a fine 2010 costituita da 7 traghetti e un aliscafo.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio