Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La casa dei porti crocieristi

GENOVA – Italian Cruise Day: ovvero è stata presentata in anteprima la casa dei porti crocieristici italiani, un progetto volto a promuovere gli scali nazionali adibiti al trasporto crocieristico e a metter a fattor comune le conoscenze, i dati, le esperienze e le informazioni di ciascuno di essi.
[hidepost]I primi dieci porti che hanno già aderito all’iniziativa (Cagliari, Catania, Genova, La Spezia, Livorno, Palermo, Salerno, Savona, Trieste e Venezia) nel 2012 movimenteranno oltre 5,3 milioni di passeggeri e ospiteranno 2.039 toccate navi.
Il progetto è volto alla realizzazione di una piattaforma di riferimento per la portualità crocieristica italiana per rafforzare la rappresentatività degli scali nazionali adibiti al trasporto crocieristico, mettendo a fattor comune informazioni, dati, esperienze di ciascun terminal con una particolare attenzione ai progetti e agli investimenti in corso e di prossima realizzazione.
Questi in sintesi gli obiettivi de la casa dei porti crocieristici italiani, iniziativa presentata a Genova nell’ambito di Italian Cruise Day, il forum sull’industria crocieristica nazionale organizzato da Risposte Turismo.
Più in particolare, gli scali che ad oggi hanno già aderito all’iniziativa sono dieci: Cagliari, Catania, Genova, La Spezia, Livorno, Palermo, Salerno, Savona, Trieste e Venezia. Tali realtà, secondo le stime contenute nell’Italian Cruise Watch – il rapporto di ricerca sul settore crocieristico in Italia curato da Risposte Turismo presentato all’interno del forum – nel 2012 movimenteranno oltre 5,3 milioni di passeggeri (circa la metà del numero totale di passeggeri movimentati in Italia nello stesso anno, stimati in poco oltre gli 11 milioni) e vedranno 2.039 toccate navi.
“La casa dei porti crocieristici italiani – ha affermato Francesco di Cesare – presidente di Risposte Turismo – nasce con l’obiettivo di rafforzare le relazioni esistenti tra i terminal crocieristici del Paese fornendo una più ampia informazione sulle singole realtà e, allo stesso tempo, promuovendole nei confronti degli altri operatori del comparto, del mondo produttivo in generale e degli amministratori pubblici”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio