Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti a vela nel giro d’Italia

Quattro imbarcazioni da Trieste con la scorta della Guardia Costiera

GENOVA – Sono arrivate martedì al Salone le quattro imbarcazioni che hanno visto protagonisti i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado partecipare al progetto “Mare che Unisce – L’Italia in barca a vela” organizzato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Federazione Italiana Vela in collaborazione con Lega Navale Italiana e Guardia Costiera. Le quattro imbarcazioni, che hanno toccato i porti di tutta Italia da Trieste a Lipari fino alla tappa finale di Genova coinvolgendo complessivamente 272 studenti e 30 docenti, sono state scortate dalla nave scuola della Marina Militare Stella Polare, realizzata nel 1965 dai cantieri Sangermani su progetto Sparkman & Stephens.

[hidepost]

Ad accoglierle, tra gli altri, la coordinatrice Miur del progetto Ketty Volpe, il vicepresidente della Lega Navale Italiana amm. Piero Vatteroni, il vicepresidente della Federazione Italiana Vela Glauco Briante, il presidente della Fiera di Genova Sara Armella, il presidente di UCINA Anton Francesco Albertoni e il direttore generale Marina Stella. Le imbarcazioni sono ormeggiate nello Stadio del Mare e della Vela e sono a disposizione delle scolaresche in visita e dei ragazzi fino a domani domenica.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora