Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Chioggia in corso Ottobre Blu

CHIOGGIA – E’ in corso a Chioggia la quarta edizione di “Ottobre Blu”. Fino a domenica 21 la cittadina clodiense sarà teatro di quella che è considerata un’autentica vetrina dedicata a tutte le passioni legate ad uno degli elementi naturali fondamentali della Terra: l’acqua.
[hidepost]Sia mare, fiume o lago. Quest’anno il leit motiv della manifestazione organizzata dall’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia e dalla Camera di Commercio di Venezia, è “Il mare fonte di energia” e se ne parlerà in tutti i suoi aspetti, legati al lavoro, al sociale, al turismo, allo sport e soprattutto all’ambiente, all’identità della portualità e della cultura marinaresca, alla navigazione sia a mare che lungo i fiumi e nei laghi, nel corso dei convegni, degli incontri e delle mostre in programma da domani. Un programma fitto, consolidato dal credito e dall’apprezzamento di operatori del settore e appassionati mostrato in questi anni, messo in piedi grazie anche alla collaborazione del Comune della Città di Chioggia, della Provincia di Venezia, della Regione veneto, della Marina Militare, della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, di associazioni culturali locali e istituti scolastici.
Un cammino in cui si coniugano business, passione, interattività ed eventi che è iniziato, sabato scorso quando la madrina, ingegner Teresa Brotto, amministratore delegato della società di ingegneristica veneziana Thetis, Giuseppe Fedalto e Oscar Nalesso, rispettivamente presidente e amministratore delegato dell’Aspo, hanno tagliato il nastro al Centro Polifunzionale Isola Saloni. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, l’assessore regionale ai Trasporti Renato Chisso, l’europarlamentare Amalia Sartori, il contrammiraglio Maurizio Ertreu comandante dell’Istituto Studi Superiori Marittimi Militari e il contrammiraglio Tiberio Piattelli, comandante della Direzione Marittima di Venezia.
La cerimonia di inaugurazione di “Ottobre Blu” 2012 ha proseguito con la consegna dei Barbotin e con l’apertura delle mostre permanenti “Nel mare e per mare”, dedicata a carte e pubblicazioni nautiche dell’Istituto Idrografico, “Bragozzi e burci: dalla meccanizzazione all’evoluzione delle reti da pesca”, realizzata dallo storico Dalio Ballarin con modellini, foto e video che ripercorrono l’evoluzione dell’attività marittimo peschereccia del novecento.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio