Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Osservatorio sui traghetti per l’Elba

PIOMBINO – Il 26 ottobre tornerà a riunirsi l’Osservatorio sulla continuità territoriale dell’Arcipelago Toscano. L’incontro, convocato dall’assessore provinciale ai trasporti e Tpl Piero Nocchi di concerto con l’assessore regionale Ceccobao, è fissato alle 10 presso la sede dell’Autorità portuale a Piombino.
[hidepost]Gli argomenti in discussione riguarderanno i collegamenti Porto Santo Stefano – Isola del Giglio e le modifiche all’orario invernale dei servizi di trasporto marittimo per l’Elba in relazione anche alle coincidenze degli orari di pullman e treni. Saranno, inoltre analizzati gli altri aspetti collegati alla mobilità dei cittadini elbani, in considerazione anche ad alcune situazioni di disagio sorte in questi giorni.
Prima della riunione del 26, l’assessore Nocchi effettuerà una serie di incontri con le associazioni di categoria elbane, allo scopo di analizzare le criticità relative alla mobilità complessiva dell’Isola e facilitare, così, anche il confronto all’interno dell’Osservatorio.
“In una situazione di difficoltà generalizzata e di risorse pubbliche sempre più limitate, il nostro obiettivo – ribadisce Nocchi – è quello di essere presenti sui problemi, favorendo la massima collaborazione tra tutti i soggetti per la ricerca di soluzioni concrete”.
Per consentire lo svolgimento della riunione dell’Osservatorio l’assemblea dei soci della Cooperativa Elbafly, prevista sempre la mattina del 26 ottobre a Portoferraio, è stata posticipata al pomeriggio. Intanto si registrano problemi di file e saturazione dei posti nei traghetti di Toremar e Moby rimasti gli unici a collegare Piombino con Portoferraio nell’orario invernale. Il problema sarà tra quelli all’esame dell’Osservatorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio