Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Osservatorio sui traghetti per l’Elba

PIOMBINO – Il 26 ottobre tornerà a riunirsi l’Osservatorio sulla continuità territoriale dell’Arcipelago Toscano. L’incontro, convocato dall’assessore provinciale ai trasporti e Tpl Piero Nocchi di concerto con l’assessore regionale Ceccobao, è fissato alle 10 presso la sede dell’Autorità portuale a Piombino.
[hidepost]Gli argomenti in discussione riguarderanno i collegamenti Porto Santo Stefano – Isola del Giglio e le modifiche all’orario invernale dei servizi di trasporto marittimo per l’Elba in relazione anche alle coincidenze degli orari di pullman e treni. Saranno, inoltre analizzati gli altri aspetti collegati alla mobilità dei cittadini elbani, in considerazione anche ad alcune situazioni di disagio sorte in questi giorni.
Prima della riunione del 26, l’assessore Nocchi effettuerà una serie di incontri con le associazioni di categoria elbane, allo scopo di analizzare le criticità relative alla mobilità complessiva dell’Isola e facilitare, così, anche il confronto all’interno dell’Osservatorio.
“In una situazione di difficoltà generalizzata e di risorse pubbliche sempre più limitate, il nostro obiettivo – ribadisce Nocchi – è quello di essere presenti sui problemi, favorendo la massima collaborazione tra tutti i soggetti per la ricerca di soluzioni concrete”.
Per consentire lo svolgimento della riunione dell’Osservatorio l’assemblea dei soci della Cooperativa Elbafly, prevista sempre la mattina del 26 ottobre a Portoferraio, è stata posticipata al pomeriggio. Intanto si registrano problemi di file e saturazione dei posti nei traghetti di Toremar e Moby rimasti gli unici a collegare Piombino con Portoferraio nell’orario invernale. Il problema sarà tra quelli all’esame dell’Osservatorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio