Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ponte nautico gastronomico tra l’Italia e il Brasile del sud

Originale impegno con lo stato di Santa Catarina, che è tra i più sviluppati in campo nautico nel grande paese sudamericano

MILANO – Brazil Planet, in collaborazione con la Camera Italiana di Commercio e Industria di Santa Catarina, promuove un progetto di interscambio economico e culturale tra Assonautica Italiana e lo Stato di Santa Catarina, per dare seguito agli importanti contatti già avviati in occasione della partecipazione dello Stato brasiliano allo Yacht Med Festival di Gaeta, finalizzato alla promozione del progetto Cambusa di Assonautica®, come strumento di promozione e di interscambio tra l’Italia ed il Brasile.
[hidepost]Un accordo strategico a tutto vantaggio dello sviluppo economico e delle imprese dei due Paesi.
La Brazil Planet e la Camera Italiana di Commercio e Industria di Santa Catarina ritengono che il progetto dalla Cambusa di Assonautica® possa rappresentare un ottimo terreno di collaborazione tra Italia e Brasile e, più in particolare, tra lo Stato di Santa Catarina e Assonautica Italiana. Comune è infatti la visione strategica per cui il territorio e l’impresa rappresentano due ambiti inscindibili, in quanto la reale competitività delle imprese deriva dai legami che esse hanno con il territorio.
In questo quadro, il progetto Cambusa di Assonautica® intende avvicinare i due Paesi su un obiettivo comune, offerto dalle risorse connesse al mare: diportismo, porti turistici, servizi per la nautica, collegamenti con le risorse naturali, paesaggistiche, storico-culturali, produzioni artigianali, risorse enogastronomiche.
Forti di questi presupposti, i rappresentanti del Governo di Santa Catarina e di Assonautica Italiana si incontrano nuovamente in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova, al fine di individuare le priorità di intervento congiunto, come la partecipazione sinergica a eventi speciali, convegni, saloni nautici e festival del mare, seminari e workshop, e concertare eventuali azioni comuni di interscambio tra l’Italia ed il Brasile.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio