Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte “Porto aperto” con visite e convegni

Lo scalo di Gallanti apre alla città e specialmente alle giovani generazioni – Tutti i programmi dell’iniziativa

LIVORNO – Visite guidate, concorsi letterari, talk show televisivi ed eventi culturali e di svago per la cittadinanza. Lo scalo labronico si apre sempre di più alla città con Porto Aperto.
[hidepost]Il progetto, promosso e organizzato dall’Autorità portuale di Livorno, è giunto quest’anno alla sua sesta edizione e promette di intrattenere, incuriosire, stimolare migliaia di persone, avvicinandole, fisicamente e idealmente, a quello che è ancora oggi il principale motore economico del nostro territorio. Le iniziative gratuite promosse all’interno di Porto Aperto avranno luogo da novembre 2012 a maggio 2013.
Le visite guidate
Come consueto, le visite verranno suddivise in due percorsi differenziati tra scuole e cittadinanza:
A) Visite guidate al porto per scuole per un totale di 25 giornate e quindi 75 visite: un giorno alla settimana da novembre 2012 a maggio 2013 (tre visite giornaliere di due ore ciascuna: 09.00, 11.00 e 15.00). Le Iscrizioni per partecipare scadono il 20 ottobre prossimo.
Sul sito www.edfisica.toscana.it/livorno dell’Ufficio scolastico provinciale si trovano tutte le circolari e le comunicazioni riguardo al progetto Porto Aperto (nella sezione progetti e anche nella sezione scuola primaria). Per maggiori informazioni si può contattare l’ufficio scolastico provinciale o l’Autorità Portuale (0586/249411).
B) Visite per la cittadinanza: verrà messo a disposizione dei cittadini un bus per effettuare le visite in porto durante il periodo del Trofeo Accademia Navale- Città di Livorno (22 aprile-1° maggio 2013) con il seguente orario: feriali alle ore 17,00, festivi alle ore 10,30 ed alle ore 16,00. Gli interessati potranno iscriversi presso lo stand dell’Autorità portuale al villaggio “Tuttovela”.
Il concorso “racconta il tuo porto”
Le classi che parteciperanno alle visite guidate in porto potranno accedere ad un concorso che prevede la predisposizione di materiale (foto, video, presentazioni in power point, racconti, ecc.) da presentare dal 22 aprile al 5 maggio 2013 presso la sede dell’Autorità portuale (Scali Rosciano 6/7, tel. 0586 249411). Un’apposita commissione, composta dai partner del progetto, valuterà entro metà maggio i migliori elaborati dividendoli per scuole (materne, elementari, medie e superiori).
Le trasmissioni televisive
Anche quest’anno Telegranducato dedicherà al porto, alla logistica e in generale e alla promozione di iniziative ed eventi legati alla portualità, un ampio spazio televisivo in orari di visione per il grande pubblico.
La Giornata Europea
Come ogni anno, Porto Aperto si concluderà con la giornata europea del mare del 20 maggio, all’interno della quale si celebrerà un momento significativo di condivisione con la cittadinanza che ha seguito il percorso formativo sin qui proposto.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio