Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Logistica e normative

Il tavolo dei relatori al workshop di Villa Letizia a Livorno.

LIVORNO – La riforma del mercato del lavoro nelle imprese della logistica è stato il tema di un workshop organizzato a Villa Letizia dal polo universitario dei sistemi logistici in collaborazione con la Spedimar. Temi delicati, con molte luci ed altrettante ombre, che sono stati evidenziati dall’introduzione della professoressa Giovanna Colombini, ordinario dell’università e assessore comunale e dal presidente della Spedimar Roberto Alberti.
Sui temi specifici, e in particolare sulla flessibilità in uscita, ha parlato il professor Oronzo Mazzotta, ordinario universitario, mentre l’avvocato Pasqualino Albi, professore aggregato e ricercatore, ha sviluppato le analisi relative ai contratti a termine, il lavoro a progetto, le partite Iva e l’associazione in partecipazione.
[hidepost]

Roberto Alberti

E’ seguito un dibattito, che nel tardo pomeriggio ha visto gli interventi del presidente dell’ordine degli avvocati Vito Vannucci e del responsabile nazionale del mercato del lavoro della Cgil Claudio Treves. Dopo altri interventi degli ascoltatori, ha concluso la professoressa Colombini mettendo in rilievo i punti salienti della riforma ma anche l’importanza di una preparazione professionale specifica per il comparto della logistica.

* * *

Intanto ripartono i corsi di lingua cinese presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno di Villa Letizia (di cui il Comune di Livorno è ente fondatore e finanziatore), organizzati in collaborazione con l’Istituto Confucio di Pisa.
Anche quest’anno sono previste due tipologie di corsi: il Corso di cinese commerciale di base, rivolto a coloro che, per lavoro o interesse personale, desiderano acquisire conoscenze linguistiche di base per entrare in contatto con il mondo cinese e sviluppare le relazioni commerciali, ed il Corso di conversazione, rivolto a coloro che hanno già qualche conoscenza della lingua cinese e desiderano migliorarla, in particolare, per quanto riguarda il vocabolario commerciale. La durata dei corsi è rispettivamente di 80 ore e 50 ore di lezione organizzate in due incontri settimanali da novembre 2012 a giugno 2013. Le lezioni saranno tenute da un insegnante madrelingua, selezionato dal ministero dell’Educazione Cinese, tra i docenti qualificati per l’insegnamento del cinese agli stranieri. Per poter partecipare, è richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Per il Corso di cinese commerciale di base la quota di partecipazione è di 500 euro, mentre per il Corso di conversazione è di 350 euro. Sono previste tariffe agevolate per gli studenti delle scuole superiori convenzionate con il Polo, per gli studenti universitari e per le aziende che iscriveranno più di due partecipanti. La quota include la partecipazione alla lezione ed il materiale didattico. Ai partecipanti, che non ne abbiano già usufruito in precedenza, sarà riservata la possibilità di partecipare all’eventuale bando delle borse di studio, emanato dallo Hanban di Pechino (Dipartimento del ministero dell’Educazione cinese), per un viaggio di studio in Cina.
La domanda di iscrizione
Per entrambi i corsi, la domanda di partecipazione, da presentarsi sull’apposito modulo, disponibile sul sito: els.adm.unipi.it, dovrà pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2012, alla segreteria del Polo Universitario Sistemi Logistici (Via dei Pensieri, 60 a Livorno), unitamente alla ricevuta del versamento della quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi allo 050 2211214-215-228; e mail: els@adm.unipi.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora