Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aldo Grimaldi e la sfida dell’Audacia

Aldo Grimaldi

GENOVA – La nave si chiama “Audacia”: e mai nome poteva essere più adeguato alla nuova sfida del novantenne Aldo Grimaldi, inventore e armatore a lungo di Grandi Navi Veloci, oggi rilanciato nell’agone su una linea ro/ro tra Augusta e Salerno. I fatti: da due giorni “Audacia”, una delle cinque navi di sua proprietà, precedentemente noleggiate, entra in linea con un servizio trisettimanale tra Augusta e Salerno, puntando in particolare all’ortofrutta ma non solo. E con un obiettivo strategico: fare di Augusta, porto piazzato proprio al centro del Mediterraneo centrale e quindi in posizione ideale con il Nord Africa, un “hub” con i crescenti traffici dedicati al Maghreb. Solo un retro-pensiero al momento, perché Aldo Grimaldi dice di considerare il mercato nord-africano ancora non maturo a sufficienza. E allora Augusta dovrebbe raccogliere le merci deperibili della Sicilia – ortofrutta appunto – per trasportarle in continente, avendo Salerno come scalo dove sbarcare i camion. Altri porti erano stati presi in esame, compreso Livorno – l’ha detto Grimaldi a Il Secolo XIX – ma alla fine Salerno si è dimostrato più duttile. E anche questo è un messaggio.
[hidepost]La sfida, a quanto sembra, non è tra le più semplici: perché l’ortofrutticolo della Sicilia da solo vale una linea di navigazione, ma è una torta sulla quale si sono buttati in tanti. Aldo Grimaldi ha dalla sua il vantaggio di navi veloci, ma nello stesso tempo con consumi non eccessivi (e oggi conta) con equipaggi fidati e capaci. Ed ha anche una volontà ferrea di dimostrare ancora una volta di sapercela fare. In quanto all’“Audacia”, rientra in acque nazionali dopo un periodo non molto felice in Mar Nero, dove aveva tentato un collegamento tra la Romania e la Turchia che però non ha dato buoni risultati. Ora ha la prova di appello. Con gli auguri di tutti coloro che credono nel motto: Memento Audere Semper.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora