Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I nuovi vertici dell’Assonautica

Profondamente rivisto anche lo statuto – Le rappresentanze camerali e delle realtà territoriali

Alfredo Malcarne

ROMA – Dopo quasi un anno di prorogatio dei vecchi organi scaduti, l’assemblea dell’Assonautica nazionale ha rinnovato i propri vertici, adottando anche il nuovo statuto proposto dall’Unioncamere di Commercio, che è il referente istituzionale della stessa associazione. Come da nuovo statuto, il presidente nazionale di Assonautica è un presidente di Camera di Commercio, nella fattispecie il dottor Alfredo Malcarne di Brindisi. Abolito il comitato esecutivo, il consiglio direttivo per il triennio 2013-15 è costituito da nove rappresentanti di Camere di Commercio e cinque di Assonautiche territoriali. Sono Roberto Di Gioia (Camera di Commercio di Trieste), Paolo Dal Buono (Camera di Ferrara), Alberto Druidi (Camera di Pesaro e Urbino), Giuseppe Montesanto (Camera di Campobasso), Michele Lico (Camera di Vibo Valentia), Carlo Ramo (Camera di Palermo), Guido Arzano (Camera di Salerno), Roberto Nardi (Camera di Livorno), Fabio Pesto (Camera di Genova) e inoltre Roberto Magliocco (Assonautica di Venezia), Francesco de Filippo (Assonautica di Pescara), Vincenzo Zottola (Assonautica di Latina), Matteo Dusconi (Assonautica della Puglia), Italo Senes (Assonautica del Nord Sardegna).[hidepost]
Il collegio dei revisori dei conti sarà composto da Rosario Montanaro (presidente), Stefano Maggiolini e Massimo Gramondi (membri effettivi) e Sandro Pettinato e Antonio Fiocco (supplenti). Probiviri sono Remo Fricano, Giovanni Parmeggiani e Franco Zino: supplenti Italo Caricato e Lucio Carli.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio