Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dakota promozioni e … malizie

Riceviamo, sulla vicenda del pontone Dakota sulla quale la magistratura ha dichiarato il “non luogo a procedere”, questo commento, opinione di un lettore.

LIVORNO – Mi riferisco a quanto apparso su “Il Tirreno” dei giorni 22 ottobre e 11 novembre relativamente alla vicenda del pontone Dakota.
[hidepost]Nell’intervento del 22 ottobre giustamente il cronista evidenzia che se pur non essendosi rilevato alcun reato, comunque palesemente c’è stato uno spreco di danaro pubblico e che è stata “allarmante la criticità con cui si è comportata l’amministrazione (dell’Autorità portuale) per la poca efficienza e trasparenza”.
Su questo aspetto – cita sempre il giornale – vi è stato un imbarazzante rimpallo di responsabilità tra i vertici dell’Authority e la dottoressa Ilaria Nicoletti, capo area acquisti e contratti dell’ente.
Successivamente, il giorno 11 novembre, c’è invece l’intervento di replica della summenzionata dottoressa Nicoletti che ha tanto il sapore – a mio parere – di ciò che i latini abilmente illustravano con il detto “excusatio non petita accusatio manifesta”.
Si, questo intervento di difesa non richiesto mi è sembrato molto leggero nei contenuti e fa solo pensare ad un tentativo di copertura. Andando poi a scartabellare nell’anno 2010, non può sfuggire il rilevare che un mese prima che cambiasse la presidenza dell’Autorità portuale, sono state decise due promozioni consecutive, a tutto vantaggio di due impiegate che svolgono servizi legali.
Le summenzionate, hanno goduto questo doppio ripascimento e sono saltate al quadro B, ed immediatamente al quadro A (una di loro, tra l’altro è diventata capo ufficio con funzioni direttive).
Per tutto questo niente da rilevare: quando uno è meritevole … è meritevole ed è assai noto come la “meritocrazia”, nell’affidare incarichi e assumere personale, sia sempre stato il riferimento principale da chi era all’apice dell’Autorità portuale negli anni 2008/2010. Nel nostro caso, tutto sui documenti, è in regola.
Rossano Chesi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio