Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dakota promozioni e … malizie

Riceviamo, sulla vicenda del pontone Dakota sulla quale la magistratura ha dichiarato il “non luogo a procedere”, questo commento, opinione di un lettore.

LIVORNO – Mi riferisco a quanto apparso su “Il Tirreno” dei giorni 22 ottobre e 11 novembre relativamente alla vicenda del pontone Dakota.
[hidepost]Nell’intervento del 22 ottobre giustamente il cronista evidenzia che se pur non essendosi rilevato alcun reato, comunque palesemente c’è stato uno spreco di danaro pubblico e che è stata “allarmante la criticità con cui si è comportata l’amministrazione (dell’Autorità portuale) per la poca efficienza e trasparenza”.
Su questo aspetto – cita sempre il giornale – vi è stato un imbarazzante rimpallo di responsabilità tra i vertici dell’Authority e la dottoressa Ilaria Nicoletti, capo area acquisti e contratti dell’ente.
Successivamente, il giorno 11 novembre, c’è invece l’intervento di replica della summenzionata dottoressa Nicoletti che ha tanto il sapore – a mio parere – di ciò che i latini abilmente illustravano con il detto “excusatio non petita accusatio manifesta”.
Si, questo intervento di difesa non richiesto mi è sembrato molto leggero nei contenuti e fa solo pensare ad un tentativo di copertura. Andando poi a scartabellare nell’anno 2010, non può sfuggire il rilevare che un mese prima che cambiasse la presidenza dell’Autorità portuale, sono state decise due promozioni consecutive, a tutto vantaggio di due impiegate che svolgono servizi legali.
Le summenzionate, hanno goduto questo doppio ripascimento e sono saltate al quadro B, ed immediatamente al quadro A (una di loro, tra l’altro è diventata capo ufficio con funzioni direttive).
Per tutto questo niente da rilevare: quando uno è meritevole … è meritevole ed è assai noto come la “meritocrazia”, nell’affidare incarichi e assumere personale, sia sempre stato il riferimento principale da chi era all’apice dell’Autorità portuale negli anni 2008/2010. Nel nostro caso, tutto sui documenti, è in regola.
Rossano Chesi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora