Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giurano all’Accademia Navale e la festa di Santa Barbara

Ricordati i ragazzi del San Marco ancora bloccati in India – Duecento nuovi ufficiali in Marina

Uno dei poster per il ritorno in patria dei due marò italiana.

LIVORNO – Il tradizionale giuramento degli allievi dell’Accademia Navale ha avuto luogo sabato scorso, trasferito nella palestra dell’istituto per una burrasca di pioggia e vento che ha annullato lo schieramento sul piazzale del brigantino. E’ intervenuto il ministro della difesa Giampaolo Di Paola mentre al largo si scorgeva la sagoma della recente fregata “Bergamini”. Hanno giurato, ripetendo il grido del comandante dell’Accademia ammiraglio di divisione Cavo Dragone, 200 allievi ufficiali; nel dettaglio 110 della prima classe dei corsi normali, 82 ufficiali a ferma prefissata e 2 allievi ufficiali piloti di complemento.
[hidepost]Notevole anche quest’anno la componente femminile, che sta ormai superando la soglia del 15% e che si conferma qualitativamente di alto livello.
Ieri 4 dicembre, giornata della patrona della Marina Militare santa Barbara, in tutte le città marittime si sono tenute Messe solenni per ricordare gli uomini che a bordo delle navi o nelle sedi a terra operano in armi. E un po’ ovunque, malgrado l’imbarazzante (e imbarazzato) silenzio delle istituzioni nazionali, si è levata la preghiera per la liberazione dei due giovani del San Marco trattenuti ormai da quasi un anno in India, dopo l’increscioso incidente in acque internazionali con un peschereccio indiano. Come noto, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre sono fuori dal carcere su cauzione con l’obbligo di non allontanarsi dalla più vicina stazione di polizia indiana, ma la sentenza che li riguarda continua a slittare; e anche la promessa della nostra diplomazia di riportarli a casa prima di Natale sembra essere definitivamente tramontata. Con l’amarezza di tutte le forze armate italiane e dei cittadini che sanno bene come i due marò siano stati proditoriamente bloccati in India contro tutte le leggi internazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio