Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arbitrato amministrativo ecco tutti i vantaggi

Illustrate le modalità del ricorso al consiglio arbitrale recentemente rinnovato

Roberto Nardi

LIVORNO – La Camera di Commercio ha tenuto ieri un convegno sull’Arbitrato amministrato dalla sua Camera arbitrale. Liberi professionisti, legali d’azienda, consulenti d’impresa, ma anche imprenditori e operatori commerciali sono i principali interessati, insieme alle associazioni di categoria.
L’argomento è tuttora molto attuale perché l’Arbitrato – dice una nota camerale – è lo strumento più snello per dirimere le controversie di natura economica e commerciale. E’ alternativo alla giustizia ordinaria e consente una decisione in tempi ragionevolmente brevi. La CCIAA di Livorno è stata una delle prime in Italia a costituire un organismo arbitrale, oltre vent’anni fa.
La Camera di Commercio ha recentemente rinnovato la composizione del consiglio arbitrale, composto dai professori Francesco Luiso (presidente), Francesco Bosetti (vicepresidente), Sergio Menchini, Claudio Cecchella e dal segretario generale dottor Pierluigi Giuntoli.
[hidepost]Tra i compiti affidati al consiglio, anche quello di promuovere la conoscenza, e quindi organizzare iniziative di formazione dirette alla diffusione della cultura dell’arbitrato. Il convegno di ieri è parte di questo programma e vede quindi la collaborazione attiva del nuovo consiglio arbitrale, che ha coinvolto anche l’ordine dei notai. La formazione è valida tra l’altro ai fini dell’attribuzione di crediti formativi ai notai, avvocati e commercialisti.
Dopo il saluto del presidente Roberto Nardi, è stato il segretario generale dottor Pierluigi Giuntoli a illustrare l’attività svolta dalla Camera arbitrale nel triennio appena trascorso; quindi i professori Luiso, Bosetti e Menchini sono entrati nel vivo degli argomenti (mezzi alternativi di risoluzione delle controversie civili fra diritto sostanziale e processuale; convenzione arbitrale; lodo arbitrale).

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio