Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GEFCO al Matching di Milano

MILANO – GEFCO, uno dei maggiori operatori internazionali nel settore logistica e trasporto, ha preso parte all’ottava edizione della manifestazione Matching, che si è tenuta dal 26 al 28 novembre nella cornice di FieraMilano a Rho, presentando un caso di eccellenza per il settore automotive a livello internazionale.
[hidepost]All’interno dell’evento Matching, Lorenza Cantaluppi, responsabile commerciale area Nord Ovest di GEFCO, ha partecipato al convegno “Internazionalizzazione, leva di crescita per le aziende: case history dal mondo della logistica” presentando il business case: Eldor Corporation.
“Il caso di Eldor – racconta Lorenza Cantaluppi – è emblematico della capacità di GEFCO di rispondere alle esigenze dei propri clienti ricercando e implementando soluzioni ad hoc anche in mercati molto complessi. La mission di GEFCO è infatti quella di rappresentare un operatore logistico globale e strategico per i propri clienti”.
Realtà internazionale nel settore automotive, Eldor è leader nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di componenti per sistemi di accensione, di centraline di controllo motore e gestione della combustione. Considerate l’espansione globale di Eldor e la specificità del suo settore, il Gruppo automotive ha scelto GEFCO come principale operatore logistico per la gestione dell’intera supply chain, inbound e outbound.
“Giusto per fare un esempio, il nostro cliente possiede due siti produttivi in Turchia, nei pressi di Izmir, – continua Cantaluppi – per i quali ci siamo subito attivati per la creazione di una linea groupage Italia – Turchia con partenze fisse settimanali, sfruttando il nostro network integrato. Non solo, abbiamo messo in campo la nostra expertise doganale e siamo in grado di realizzare trasporti urgenti ed eccezionali tramite il servizio GEFCO Special”.
Eldor Corporation sta affidando a GEFCO anche l’organizzazione logistica (trasferimento di attrezzature e impianti produttivi, studio e progettazione del modello distributivo locale, analisi delle specifiche doganali e delle problematiche documentali) dei nuovi stabilimenti di Dalian (Cina) e Indaiatuba (Brasile), dimostrando ulteriormente la propria fiducia nel Gruppo e nel suo profondo know-how logistico industriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora