Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Interporto di Rivalta tre nuovi magazzini frigo

Sono stati riconvertiti dalla gestione degli alimentari – Si aggiungono ai recenti impianti per i prodotti congelati

ALESSANDRIA – Sono recentemente diventati operativi presso l’Interporto di Rivalta Scrivia, polo logistico multifunzionale in grado di garantire l’intera gestione del ciclo distributivo operativo e la conduzione diretta di tutte le attività di movimentazione delle merci, tre nuovi magazzini riconvertiti a temperatura e umidità controllata (+0/2°) per lo stoccaggio intensivo di nocciole.
Più in particolare, i nuovi magazzini, i cui lavori di riconversione sono iniziati nello scorso mese di settembre, hanno una superficie complessiva di 4.000 mq e una capacità totale di stoccaggio di circa 6.000 tonnellate di nocciole.
[hidepost]La riconversione dei tre nuovi magazzini, già utilizzati per la gestione di prodotti alimentari a temperatura controllata (lieviti, prodotti a base di cioccolato o formaggio, ecc.), si inserisce all’interno di una strategia dell’Interporto di Rivalta Scrivia volta alla specializzazione nella cosiddetta “logistica del freddo”.
In quest’ambito si inseriscono l’entrata in funzione, nell’estate del 2011, di un nuovo impianto automatizzato presso la piattaforma di Rivalta (30.000 MC) per lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti congelati (investimento complessivo: oltre 4 milioni di euro), nella primavera 2012, di un nuovo magazzino refrigerato per la gestione dei prodotti freschi della cooperativa territoriale Conad Centro Nord presso il polo di Nocetolo di Gattatico (tra le province di Parma e Reggio Emilia), filiale operativa di proprietà di Interporto Rivalta Scrivia e, nel mese di novembre 2012, il completamento del progetto per la gestione dei prodotti freschi del Consorzio Coop Nord Ovest.
Con l’entrata in funzione dei tre nuovi magazzini per lo stoccaggio intensivo di nocciole la dotazione infrastrutturale dell’Interporto di Rivalta Scrivia destinata a prodotti a temperatura controllata, freschi e surgelati supera oggi i 400 mila MC.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio