Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Modellini navali in mostra a Trieste

TRIESTE – Si potrà visitare fino al 15 gennaio la mostra “I mezzi modelli di navi d’epoca” aperta all’Istituto Nautico locale.
[hidepost]Nella rassegna sono esposti dieci dei 41 modelli della collezione realizzata in gran parte dagli studenti che hanno frequentato la sezione costruttori tra il 1840 e il 1970 come esercitazione finale del corso di studi. La ricerca scientifica è di Alessandra Garofalo, anch’essa ex studentessa del Nautico, la cura dell’esposizione è dell’ammiraglio Roberto Semi e dell’architetto Elisabetta Borghi.
La mostra è arricchita da una serie di modelli di motori, caldaie e meccanismi d’epoca ancora oggi utilizzati a scopo didattico.
La rassegna organizzata da Italia Nostra in collaborazione con l’Istituto di cultura Marittimo Portuale e l’Istituto nautico è realizzata grazie al contributo della Provincia e si può visitare dalle 10 alle 13 dal lunedì al sabato, nella sala Motori dell’Istituto Nautico in piazza Hortis.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora