Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporti lo stato di salute

ROMA – Saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo a Roma il 23 gennaio ore 11, presso l’Hotel Nazionale, i risultati di un laborioso lavoro di raccolta e analisi dati durato un anno e che ha portato l’Unione Interporti Riuniti a redigere un rapporto completo ed esaustivo sul sistema interportuale italiano.
[hidepost]Ciò che emerge è l’ottimo stato di salute degli Interporti censiti che grazie alle loro attività, nel 2011 hanno contribuito allo sviluppo del trasporto intermodale e ferroviario movimentando oltre 1,7 mln di TEU, poco meno di 1 mln di UTI, poco più di centomila carri ferroviari. Dalle rilevazioni condotte emerge anche che, a fronte di circa 22 mln di mq di aree infrastrutturate utilizzate, ce ne sarebbero altre, di circa 10 mln di mq, disponibili per ulteriori espansioni nel breve-medio periodo.
Sono numeri importanti e interessanti che meritano attenzione da più punti vista in quanto indicatori del contributo che gli Interporti danno e sono in grado di dare al sistema economico nazionale ma anche rivelatori di quello che potrebbero ancora garantire se verso gli stessi il Governo indirizzasse adeguate politiche di sviluppo e investimento.
Non è un caso che l’associazione abbia deciso di condividere i risultati in un momento così delicato per il Paese che si appresta a ridisegnarsi da un punto di visto politico-governativo e che tanto bisogno ha di far convergere scelte e strategie su percorsi di investimento ottimali e razionali.
Nelle aspettative dell’associazione ci sarebbe quella che il Rapporto venga accolto al momento opportuno dai tavoli istituzionali competenti, come un utile strumento decisionale anche sulla base dell’evidenza che la gran parte degli Interporti sono proprio nati per volontà del Governo che potrebbe semplicemente e coerentemente confermare scelte già fatte e che i dati dimostrano essere state di successo.
La conferenza stampa sarà allora l’occasione per approfondire l’argomento e per rivelare ulteriori dati e informazioni che l’Associazione licenzierà quale suo contributo alla rinascita futura.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora