Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La logistica tra efficienza e sicurezza

Se ne parlerà a Roma il 13 febbraio con i principali esponenti del mondo politico – Le relazioni

ROMA – La logistica può dare un significativo contributo alla ripresa del cammino di crescita del Paese.
[hidepost]Come tutte le attività economiche ha bisogno di semplificazioni e di certezze: semplificazioni della macchina amministrativa dello Stato e certezze degli adempimenti burocratici, dei pagamenti degli enti pubblici, dei rimedi giurisdizionali.
Non estranea a questa esigenza di semplificazioni e di certezze resta la disciplina dell’autotrasporto, sulle cui pratiche commerciali Confindustria e Confetra propongono di incidere positivamente con politiche che promuovano rapporti economici equilibrati tra tutti gli attori della filiera e nel contempo contribuiscano ad accrescere la sicurezza della circolazione.
Su questo tema sono chiamate ad esprimersi le forze politiche che si presenteranno per il governo del Paese.
Per fare il punto sul programma, si terrà mercoledì 13 febbraio a Roma, nell’auditorium della Tecnica di Confindustria (viale Tupini 65) un convegno di Confetra e della stessa Confindustria.
Ecco il programma.
10.30 – Relazioni introduttive. Aurelio Regina (vice presidente per lo Sviluppo Economico, Confindustria), Fausto Monti (presidente Confetra), Giulia Mauri (partner studio legale Vehaegen Walravens).
11.30 – Tavola rotonda. Renato Brunetta (deputato PDL), Jonny Crosio (deputato Lega Nord), Gian Luca Galletti (deputato UDC), Enrico Letta (deputato PD). Moderatore Giorgio Santilli (Il Sole 24 Ore).

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio