Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovi mezzi alle Capitanerie

ROMA – Presso il piazzale del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, sono state consegnate le nuove vetture acquistate con i fondi messi a disposizione dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del Mare. Si tratta di automezzi operativi “a basso impatto ambientale”, che saranno utilizzati per implementare l’attività di vigilanza e monitoraggio ambientale che la Guardia costiera espleta lungo le coste e in particolare nelle 27 aree marine protette, per conto del ministero dell’Ambiente, al fine di preservare la flora, la fauna e la geologia delle aree costiere di maggior pregio della penisola.
[hidepost]La cerimonia è stata presenziata dal ministro dell’Ambiente dottor Corrado Clini, ricevuto nell’occasione dal comandante generale del Corpo ammiraglio ispettore capo Pierluigi Cacioppo, dal vice comandante generale ammiraglio ispettore Vincenzo Melone e dal contrammiraglio Franco G. Persenda, Capo Reparto mezzi.
In rappresentanza delle vetture consegnate alle Capitanerie di porto distribuite su tutto il territorio, sono stati esposti alcuni mezzi nel piazzale del Comando Generale, tra i quali un Iveco Iribus proxy da 30 posti e un pulmino Fiat Ducato utilizzato in attività operative come mezzo mobile LAM (Laboratorio Ambientale Marino), che nell’occasione hanno ricevuto la benedizione del Cappellano Militare Don Pietro Paolo Di Domenico.
La Guardia Costiera ha anche ricevuto le prime vedette costiere classe 700 (nella foto).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio