Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Alla Guardia Costiera Italiana menzione speciale “Sea Heritage”

Il riconoscimento per la capacità divulgativa sulla sicurezza e la cultura del mare – Un filmato sulle attività del corpo

Premio della Comunicazione: da sinistra Donatella Bianchi, il comandante Filippo Marini, il professor Antonio Speranza presidente della giuria, il dottor Massimiliano Castellano presidente Pelagos e organizzatore del premio e il comandante Cosimo Nicastro.

ROMA – Presso l’isola culturale Pelagos, si è svolto l’evento conclusivo del “Sea Heritage Best Communication Campaign Award”, il prestigioso premio per la comunicazione ideato dall’associazione MAR e organizzato in partnership con Big Blu – Salone della Nautica e del Mare di Roma e con Fiera di Roma, destinato a soggetti pubblici e privati che hanno sviluppato progetti o interventi per la valorizzazione e la promozione del patrimonio marittimo, giunto alla quarta edizione.
Quattro le categorie in concorso, numerosi i progetti presentati.
Menzione speciale alla Guardia Costiera per l’alta professionalità nella gestione della comunicazione degli scenari di crisi e per la capacità divulgativa sui temi della sicurezza e della cultura del mare.
Il 2012 è stato per la Guardia Costiera un anno caratterizzato da eventi drammatici ed eccezionali che hanno richiesto un sensibile aumento delle capacità e degli standard comunicativi, necessari per poter raccontare in modo puntuale ed efficace tutte le principali attività che hanno coinvolto il Corpo sia in ambito nazionale che internazionale.
[hidepost]La giuria, della quale facevano parte, tra gli altri, Renato Sorace, presidente di Radio Città Futura; i giornalisti Donatella Bianchi, conduttrice del programma televisivo Linea Blu in onda su Rai Uno; Antonella Alberici, del canale tematico ANSA MARE; Vanni Galgani, direttore della rivista Fare Vela. Inoltre il professore Antonio Speranza del CINFAI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere); Renata Montesanti di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Pietrangelo Pettenò (presidente Marco Polo System Geie), ha attribuito premi per ciascuna categoria in concorso.
«I premi attribuiti con il Sea Heritage Best Communication Campaign Award hanno particolare importanza per la divulgazione scientifica, la comunicazione e la cultura del mare – ha commentato il presidente di MAR, Massimo Castellano. Voglio ricordare la borsa di studio andata a un giovane neolaureato per la sua interessantissima tesi di laurea: “L’efficienza del commercio internazionale marittimo nel rispetto dell’ambiente marino”».
La giuria del Sea Heritage Best Communication Campaign Award ha voluto attribuire una menzione speciale al lavoro svolto dalla Guardia Costiera per “l’alta professionalità nella gestione della comunicazione degli scenari di crisi e per la capacità divulgativa sui temi della sicurezza e della cultura del mare” A ritirare il riconoscimento, per la Guardia Costiera, erano presenti il capitano di fregata Filippo Marini, capo Ufficio relazioni esterne della Guardia Costiera, e il capitano di fregata Cosimo Nicastro.
Nel corso della premiazione è stato presentato un filmato realizzato dall’Ufficio Relazione Esterne del Comando Generale della Guardia Costiera, che ha illustrato in pochi minuti, in modo semplice e diretto, attraverso immagini reali e di notevole impatto visivo, i momenti salienti di eventi recenti e straordinari che hanno coinvolto uomini e mezzi aeronavali del Corpo, così come sono stati raccontati ai telespettatori di tutto il mondo. In un solo video sono state raccolte alcune delle sequenze più suggestive e significative degli interventi televisivi, relativi alle fasi più delicate dei soccorsi che hanno visto protagonista la Guardia Costiera in scenari di crisi.
Il Sea Heritage Best Communication Campaign Award è un riconoscimento internazionale che offre una panoramica su quanto di meglio la ricerca scientifica, la produzione culturale e artistica, l’architettura, la comunicazione professionale e la promozione territoriale e turistica legate al patrimonio marittimo hanno proposto nel corso del 2012.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio