Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Cagliari missione in Algeria

CAGLIARI – L’Autorità portuale di Cagliari e l’Associazione Sardegna – Algeria presieduta dall’onorevole Angelo Rojch hanno partecipato nei giorni scorsi alla missione in Algeria organizzata dall’ISIAMED – Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo.
[hidepost]Durante la missione, che ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori italiani l’avvocato Valeria Mangiarotti, in rappresentanza dell’AP ha incontrato il ministro dell’Industria algerino Cherif Rahmani che si è detto disponibile ad avviare forme di partenariato tra il porto di Cagliari e i porti algerini, vista anche la posizione di Cagliari e lo sviluppo che il transhipment sta avendo in questi anni.
Per il senatore Piergiorgio Massidda, presidente dell’Autorità portuale di Cagliari “con la realizzazione del Punto di ispezione frontaliera l’Algeria potrà diventare uno degli approdi delle carni provenienti dal sud America in seguito al protocollo siglato lo scorso maggio con Montevideo in Uruguay e Bahia Blanca in Argentina.
I rapporti commerciali via mare fra Sardegna e Algeria sono al momento ridotti al minimo: i traffici hanno sempre saltato l’isola e puntato direttamente su Marsiglia. Prospettive interessanti anche per le imprese sarde che potrebbero trovare nuovi mercati dalla svolta nei collegamenti marittimi. Ma si aprono nuove possibilità anche per il turismo: c’è in Algeria una classe medio-alta che viaggia e che potrebbe approfittare di Cagliari sede di home port per le crociere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio