Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Groupages Delta per Cuba

L’agenzia si occupa anche di tutte le pratiche documentali e procedurali

GENOVA – La Repubblica di Cuba, con i suoi centodiecimila chilometri quadri ed una popolazione che supera gli undici milioni di abitanti, è un paese che sempre più si sta aprendo al turismo ed agli investimenti stranieri.
[hidepost]Grazie alle recenti nuove disposizioni in materia di espatrio, i cittadini cubani avranno maggiori facilità di interscambio con la vasta comunità cubana residente all’estero.
Si aprono quindi nuove opportunità per le aziende manifatturiere italiane che vogliono esplorare nuovi mercati.
Delta Agenzia Marittima, forte di una decennale esperienza di relazioni commerciali con Cuba, ha deciso di organizzare un proprio servizio di spedizioni “groupage” per l’isola caraibica.
La spedizione del contenitore consolidato avviene dal porto di Genova, su navi che scalano direttamente, senza alcun trasbordo, il porto dell’Havana.
Presente con proprie strutture sia in Italia che a Cuba, l’agenzia marittima Delta è a disposizione per fornire qualsiasi supporto di carattere documentale e/o procedurale, e consentire quindi un rapido ed efficiente disbrigo delle pratiche inerenti le attività di vendita e spedizione delle merci.
Il team-groupage di Delta Agenzia Marittima si incarica di curare il ritiro della merce da magazzino o stabilimento in Italia, di perfezionare l’operazione doganale di esportazione, di provvedere all’handling e al riempimento della merce dentro al contenitore, di curare la spedizione via mare, nonché lo svuotamento a destino e la consegna al ricevitore finale.
Il tutto secondo i più elevati standard di sicurezza e protezione delle merci.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.delta-srl.it, cliccando su attività/groupage.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio