Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova, salone “corto”

La rassegna nautica ridotta a 5 giorni – Più aree a mare

GENOVA – Consenso per le nuove linee guida che caratterizzeranno l’edizione 2013 del Salone Nautico Internazionale di Genova: è quanto emerso nel corso dell’ultimo consiglio direttivo UCINA Confindustria Nautica.
[hidepost]I partecipanti al consiglio, dove sono rappresentate le categorie merceologiche presenti all’interno della kermesse genovese, hanno espresso approvazione per la realizzazione di un evento maggiormente in linea con le esigenze manifestate dagli operatori nautici e con le mutate condizioni di mercato.
Particolare soddisfazione – dice UCINA – è stata espressa per gli elementi di forte novità caratterizzanti il layout dell’evento, tra cui una significativa valorizzazione degli spazi espositivi a mare.
Analogo gradimento è stato manifestato anche per la riduzione della durata della manifestazione da 9 a 5 giorni, un periodo in linea con quello utilizzato dai principali saloni competitors.
Entrambe le soluzioni concorreranno ad una significativa riduzione dei costi di partecipazione degli espositori, sia diretti che indiretti, rispondendo così ad una delle principali richieste sollevate negli ultimi anni dagli imprenditori della nautica.
Nonostante l’oggettiva difficoltà del comparto, legata in particolare alla forte contrazione del mercato domestico, ancora una volta le aziende del settore hanno espresso la propria fiducia in una manifestazione che reputano centrale e distintiva nel panorama dei Saloni internazionali dedicati alla nautica.
Il Salone Nautico di Genova è ritenuto, da sempre, uno dei motori principali nelle attività di promozione e comunicazione delle aziende del comparto; identitario della grande capacità dell’industria nautica di proporre prodotti di elevato contenuto tecnico e stilistico, e per questo le aziende hanno confermato l’intenzione di profondere il massimo sforzo per rappresentare, nella vetrina del Salone Nautico, il grande valore della loro produzione.
I vice presidenti Massimo Perotti e Andrea Razeto, che hanno fatto il loro ingresso in Giunta Esecutiva UCINA lo scorso mese di dicembre, hanno sottolineato da una parte la centralità della manifestazione e dall’altra la validità delle nuove soluzioni espositive individuate.
In dettaglio, Massimo Perotti ha evidenziato come il Salone di Genova debba continuare ad essere simbolo dell’eccellenza della nautica italiana perché, se ciò venisse meno, ad essere colpita non sarebbe solo la manifestazione ma, più in generale, la leadership italiana nel settore.
Andrea Razeto ha invece messo in evidenza come, attraverso un maggiore bilanciamento tra gli spazi a terra e quelli a mare, la nuova formula espositiva renderà centrale l’esperienza di visita, favorendo una maggiore interazione con i prodotti esposti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio