Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Confetra nuovi vertici nuovi appelli

ROMA – L’assemblea di Confetra, la confederazione nazionale di trasporti e logistica, ha eletto il nuovo direttivo che vede il livornese Nereo Marcucci passare dalla vicepresidenza alla presidenza, subentrando a Fausto Forti.
[hidepost]Gli altri componenti della nuova giunta sono Roberto Alberti, Ivana Cecconi, Andrea Gentile, Sebastiano Grasso, Riccardo Martini, Renzo Muratore, Guido Restelli, Francesco Tavassi, Viviana Trenti, Pietro Vavassori e Maurizio Vellisco.
Nell’assemblea elettiva, gli interventi dei membri di Confetra hanno messo l’accento sulle problematiche del comparto logistico nazionale, che continua ad essere considerato un vero e proprio “fanalino di coda” nei programmi dei vari partiti in corsa per formare un crono-programma di governo basato sul rilancio dell’economia. Il problema di fondo, evidenziato anche dallo stesso Marcucci, è che la politica dell’Unione Europea continua ad avere come elemento focale l’economia bancaria e non i servizi, con il risultato che la logistica rimane appalto delle scelte dei singoli paesi, ciascuno dei quali intende proteggere le proprie priorità e le proprie imprese.
Componenti di diritto Dardo Cesare Brambilla (presidente Assiscorte), Biagio Bruni (presidente Anama), Ferrero Cafaro (presidente Antep), Vincenzo Cannatella (presidente Unasca), Luigi Carcano (presidente Ais), Antonio Catiello (presidente Aite), Sandro Gobbi (presidente Aiti), Piero Lazzeri (presidente Fedespedi), Carlo Mearelli (presidente Assologistica), Guido Nicolini (presidente Assoferr), Stefania Pezzetti (presidente Fedit), Alessandro Rapone (presidente Ifa), Cosimo Ventucci (presidente Anasped), Andrea Vezzosi (presidente Fisi).
Collegio dei revisori dei conti Raimondo Soria (presidente), Domenico De Crescenzo, Alessandra Orsero, Manuel Scortegagna, Guido Valenzin.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio