Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due ricorsi al Tar del Lazio contro l’autostrada tirrenica

Si chiede l’annullamento della delibera con cui il Cipe ha recentemente dato l’ok agli atti tecnici per l’inizio dei lavori – Il problema connesso della “bretella” per Piombino

ROMA – Patatrac, l’autostrada tirrenica tra Cecina e Civitavecchia torna ad essere un’Araba Fenice. Non ha fatto a tempo a decantare la delibera del Cipe che ha approvato gli atti tecnici del tracciato per l’A-12 tra Cecina e Civitavecchia che le province di Grosseto e di Livorno hanno impugnato la delibera stessa davanti al Tar del Lazio.
[hidepost]Torna alla ribalta il famoso “niet” della zona di Capalbio, ma al quale si aggiunge adesso l’ulteriore “niet” di chi considera la variante autostrada tra Cecina e Grosseto ormai inutile in quanto esiste già un’Aurelia a quattro corsie “più che sufficiente ai bisogni locali e per di più gratuita” mentre l’autostrada sarebbe, ovviamente, a pagamento.
Il ricorso al Tar delle province di Grosseto e Livorno parla di spese inutili in un momento in cui tutto il Paese soffre per l’insufficienza degli stanziamenti per infrastrutture importanti e contesta anche il principio di un collegamento a pagamento. Si insiste poi sulla necessità di migliorare il tratto-scandalo dell’Aurelia, quello che va da Grosseto a Civitavecchia e che è stato oggetto anche di imbarazzanti attacchi della stampa internazionale (e di un recente servizio-accusa del mensile Quattroruote): un tratto dell’antica strada consolare che è rimasto pressochè lo stesso da mezzo secolo e sul quale le autorità locali competenti si sono limitate a piazzare limiti di velocità irrealisti e impossibili da rispettare (da 70 km/ sui tratti extraurbani a improvvisi “cali” a 60 o 50 km/h senza alcuna motivazione) insieme a veri agguati degli Autovelox per far cassa.
La nuova guerra contro l’autostrada A-12 ovviamente rischia di produrre effetti devastanti anche per la “bretella” veloce che dovrebbe collegare la stessa autostrada al porto di Piombino e che ha una storia altrettanto travagliata. Senza che si riesca a trovare un coordinamento politico capace di dare risposte adeguate in tempi certi e con scelte finalmente definitive.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora