Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E’ nata Agelp II

Federico Barbera

LIVORNO – E alla fine Federico Barbera ce l’ha fatta a condurre in porto la sconquassata navicella dell’Agelp. L’agenzia livornese per il lavoro provvisorio in banchina è stata “rifondata” due giorni fa, giovedì, con la firma dal notaio della sua nuova edizione, che vede entrare soci di peso (il gruppo Neri, il terminal LTM di Renzo Conti e il gruppo Lorenzini) e salva i 62 posti di lavoro della vecchia associazione. Rimangono della vecchia compagine gli altri operatori importanti dello scalo labronico, il TDT, la Compagnia portuali nella doppia accezione di Cpl e Cilp, il terminal Calata Orlando.
Significativo che per il salvataggio dell’Agelp e per il rilancio della nuova versione abbiano collaborato strettamente, insieme all’Autorità portuale, anche le due associazioni terminalistiche locali, Assiterminal e Assimprese.
[hidepost]Il che lascia pensare che ci sia anche la possibilità non solo di un avvicinamento ma anche di una progressiva riunificazione per dare ai terminalisti livornesi un peso specifico maggiore nelle varie iniziative locali in difesa del porto.
La nuova Agelp opererà con criteri “di mercato”, a costi ridotti rispetto al passato e con caratteristiche di produttività più elevate. La salvaguardia dei posti di lavoro, in tempi di pesante crisi operativa nel porto, è stato un obiettivo difficile da raggiungere, ma finalmente confermato. Adesso si passa alla prova dei fatti: nella speranza che non ci siano ritorni di fiamma in negativo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio