Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Promozione internazionale per il porto di Livorno

Una serie di iniziative con l’obiettivo di fare “scouting” da New York alla Turchia, dalla Russia a Monaco di Baviera

Gargiulo (a sinistra), Provinciali e Lippi.

LIVORNO – Il porto come relazione. È con questa consapevolezza che il segretario generale dell’Authority ha presentato a Palazzo Rosciano, il nuovo piano promozionale 2013, presenti alla riunione diversi imprenditori e rappresentanti istituzionali dell’ambiente portuale.
«La Promozione – ha detto Massimo Provinciali – è la tipica attività che permette al porto e alla sua comunità portuale di presentare un piano congiunto grazie al quale favorire la propria penetrazione all’interno del mercato marittimo. Oggi le missioni istituzionali non sono più semplici fiere nell’ambito delle quali mostrare semplicemente uno o due depliant, ma sono eventi attraverso cui sviluppare nuove opportunità commerciali».
[hidepost]E particolarmente ricca di opportunità e iniziative è l’agenda degli appuntamenti che l’Autorità portuale organizzerà di qui alla fine dell’anno: in programma non ci sono soltanto missioni istituzionali ma vere e proprie attività di scouting verso armatori, importatori ed esportatori di realtà importanti come gli Stati Uniti d’America e la Turchia: «Il porto di New York – ha detto Roberto Lippi, responsabile della promozione in Authority – è il nostro primo partner per il traffico contenitori. Ad ottobre incontreremo alcuni operatori del porto della grande mela per cercare di incrementare i traffici tra la costa est americana e lo scalo livornese».
Altra meta importante è la Turchia, paese in cui verrà effettuato uno scouting nella seconda metà di novembre. L’obiettivo dell’Autorità portuale è definire degli incontri con operatori dei settori più vari, da quello agroalimentare a quello dei prodotti lapidei o delle merci rinfuse, sino al siderurgico e all’automotive, per far acquisire a Livorno un posizionamento strategico nel bacino del Mediterraneo.
L’attività di promozione del secondo e terzo quadrimestre del 2013 prevede, inoltre, diverse missioni all’estero. È prevista, a fine aprile, una partecipazione espositiva a Mosca per il TransRussia (una fiera internazionale nel settore logistico e dei trasporti che l’anno scorso ha visto partecipare più di 500 espositori e 15 mila visitatori). Mentre a giugno l’Authority sarà prima a Monaco di Baviera e poi a Rotterdam per partecipare rispettivamente al Transport Logistic e al TOC (Terminal Operator Container – uno dei massimi eventi europei per la tecnologia applicabile ai terminal). Chiudono il piano promozionale il 20° Transport Symposium di Baltimora e il Logitrans di Istanbul.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio