Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Doganalisti e normative a Milano

MILANO – Si è svolto sabato presso l’Hotel FourPoints By Sheraton, via Cardano 1, Milano il seminario “Rappresentanza in Dogana, regime sanzionatorio ed obbligazione doganale: novità e strategie”, è organizzato dal Consiglio degli Spedizionieri Doganali di Milano, in collaborazione con l’Associazione Spedizionieri Doganali del Compartimento locale.
[hidepost]Tra i partecipanti: Giovanni De Mari, presidente nazionale spedizionieri doganali, Aldo Lupi, presidente del consiglio compartimentale di Milano, Massimo De Gregorio, presidente Confiad, Michela Orlando, doganalista, cultrice di diritto doganale e trasporti presso Università di Cà Foscari (VE) e di Macerata, il professor avvocato Fabrizio Vismara, docente di Diritto dell’Unione, avvocato in Milano.
“In questo momento di crisi del settore dell’interscambio e della logistica in generale – è stato rilevato – il seminario ha rappresentato un’importante occasione di incontro e di dibattito su temi particolarmente sentiti dalla categoria e soprattutto per fare il punto della situazione, confrontarsi sulle prospettive e sulle strategie da seguire ed aggiornarsi sulle ultime novità normative”.
Nel nuovo contesto giuridico, il buon funzionamento del mercato interno – è stato detto – costituisce un presupposto per il rilancio dell’attività professionale, offrendo una occasione di crescita e sviluppo.
“Immaginate che il territorio doganale comunitario sia circoscritto da una rete – hanno detto gli esperti – dove se le maglie hanno la stessa dimensione le merci si distribuiscono naturalmente sul territorio secondo le esigenze e le scelte economiche; se invece vi sono smagliature o maglie più larghe, la merce affluisce verso quei paesi in cui, per motivi vari, tra i quali una maggiore vocazione mercantilistica, i controlli non vengono effettuati al confine o vengono effettuati con modalità diverse, magari sul territorio. Questo fenomeno pregiudica il buon funzionamento del mercato interno e provoca distorsioni di traffico in ambito UE”.
La standardizzazione dei controlli a livello comunitario – ha detto ancora Giovanni De Mari – e l’armonizzazione dell’analisi dei rischi diventa quindi un obiettivo irrinunciabile. E’ necessario individuare gli interessi collettivi prioritari da tutelare, effettuare controlli mirati ed efficaci ed evitare così la distorsione dei traffici verso quei Paesi non particolarmente sensibili ad alcune problematiche tipicamente nazionali (es. tutela del “Made in Italy”).[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio