Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia “Seatoland” su crociere e ferrovie

Lorenzo Forcieri

Massimo Federici

LA SPEZIA – Si conclude in questi giorni anche per il Comune e l’Autorità portuale spezzini il progetto “Seatoland” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del MED, che ha visto una forte collaborazione di partenariato con il Comune di Siviglia (capofila), quelli di Livorno e La Spezia, le Autorità portuali delle due città, la Feport di Valencia, la fondazione “Temi Zammit” e il consiglio locale di Birgu, entrambi di Malta e l’Autorità portuale del Pireo.
“Seatoland”, al quale avevamo recentemente dedicato uno dei nostri più importanti Quaderni monografici con il contributo dell’Autorità portuale di Livorno, ha come obiettivi lo sviluppo di strategie di rafforzamento dei territori per migliorare l’accessibilità con interventi sulle infrastrutture e con la creazione di un sistema volto a favorire l’integrazione delle città portuali e l’entroterra.
[hidepost]L’importo totale del progetto è di 1 milione e 663 mila euro, provenienti per il 75% dai fondi europei di sviluppo regionale (FESR) e per il resto dal Fondo Nazionale di Rotazione (FNR).
Gli attori spezzini di “Seatoland”- Comune e Autorità portuale – hanno operato in particolare su progetti d’integrazione delle nuove funzioni del porto delle crociere e dello scalo ferroviario con il sistema urbano e quello del territorio nel suo complesso. Il Comune attraverso il dipartimento Programmazione territoriale e in collaborazione con l’Autorità portuale, ha completato uno studio che individua adeguate soluzioni di connessione tra il sistema marittimo e quello terrestre, al fine di migliorare l’intermodalità e la sostenibilità dei flussi. In sostanza, partendo dallo stato attuale delle cose e delle progettazioni, è stato messo a punto un modello di analisi-azione da applicare al contesto locale: il tutto approfondendo l’analisi delle problematiche che presumibilmente scaturiranno dalle trasformazioni proposte sia in termini di flussi che dei relativi impatti ambientali.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio