Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Biologia marina al centro livornese mandato del Governo

LIVORNO – Il Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno è stato confermato dal ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come responsabile scientifico per la raccolta dei dati sulle risorse ittiche e sulla pesca commerciale dalla Liguria al Lazio, per un’area totale di circa 42 mila km quadrati di mare da monitorare.
[hidepost]“Si tratta di una grandissima responsabilità e di una forte soddisfazione – evidenzia il presidente del CIBM Massimo Gulì – in quanto il monitoraggio scientifico svolto dal Centro fornisce indicazioni utili per una corretta gestione delle risorse, che rappresentano, in questo tratto di mare, un giro di affari di circa 121 milioni di euro l’anno”.
“Il settore risorse rinnovabili del CIBM ha iniziato a svolgere attività di ricerca a partire dal 1984 e realizza un’attività scientifica e di ricerca nel settore risorse ittiche, gestione della pesca, acquacoltura, studi di fattibilità di aree marine protette e da allora le attività sono aumentate e si sono diversificate – aggiunge il direttore Stefano De Ranieri – grazie anche ai numerosi progetti di ricerca sia a livello nazionale, sia a livello internazionale, ed è per questo che siamo un punto di riferimento anche per innumerevoli soggetti pubblici e privati italiani, europei ed extraeuropei”.
Paolo Sartor, ricercatore del settore risorse rinnovabili del CIBM, è stato inoltre nominato dal ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali membro di un ristretto gruppo di lavoro nazionale sulla direttiva europea sulla “Marine Strategy”.
L’attuazione in Italia della “Marine Strategy” alla realtà della pesca mediterranea, presenta molte criticità e quindi il gruppo di lavoro dovrà affrontare e risolvere importanti questioni per il ministero; ciò conferma la competenza scientifica e l’affidabilità riconosciute al Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora