Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Biologia marina al centro livornese mandato del Governo

LIVORNO – Il Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno è stato confermato dal ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come responsabile scientifico per la raccolta dei dati sulle risorse ittiche e sulla pesca commerciale dalla Liguria al Lazio, per un’area totale di circa 42 mila km quadrati di mare da monitorare.
[hidepost]“Si tratta di una grandissima responsabilità e di una forte soddisfazione – evidenzia il presidente del CIBM Massimo Gulì – in quanto il monitoraggio scientifico svolto dal Centro fornisce indicazioni utili per una corretta gestione delle risorse, che rappresentano, in questo tratto di mare, un giro di affari di circa 121 milioni di euro l’anno”.
“Il settore risorse rinnovabili del CIBM ha iniziato a svolgere attività di ricerca a partire dal 1984 e realizza un’attività scientifica e di ricerca nel settore risorse ittiche, gestione della pesca, acquacoltura, studi di fattibilità di aree marine protette e da allora le attività sono aumentate e si sono diversificate – aggiunge il direttore Stefano De Ranieri – grazie anche ai numerosi progetti di ricerca sia a livello nazionale, sia a livello internazionale, ed è per questo che siamo un punto di riferimento anche per innumerevoli soggetti pubblici e privati italiani, europei ed extraeuropei”.
Paolo Sartor, ricercatore del settore risorse rinnovabili del CIBM, è stato inoltre nominato dal ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali membro di un ristretto gruppo di lavoro nazionale sulla direttiva europea sulla “Marine Strategy”.
L’attuazione in Italia della “Marine Strategy” alla realtà della pesca mediterranea, presenta molte criticità e quindi il gruppo di lavoro dovrà affrontare e risolvere importanti questioni per il ministero; ciò conferma la competenza scientifica e l’affidabilità riconosciute al Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio