Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANASPED rinnovati i vertici

ROMA – Sabato 11 maggio si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci della Federazione Nazionale degli Spedizionieri doganali ANASPED per il rinnovo delle cariche.
[hidepost]I lavori assembleari sono stati aperti dalla relazione morale del presidente uscente dottor Massimo De Gregorio che ha ripercorso l’attività svolta dall’associazione caratterizzata principalmente dall’adozione del Nuovo Codice Doganale Comunitario e dall’azione pressante condotta presso gli uffici della DG Taxud attraverso l’associazione di categoria europea CONFIAD per la definizione della disposizione di applicazione del nuovo codice di prossima pubblicazione.
Il presidente della Federazione ANASPED dottor Cosimo Ventucci ha dichiarato: Sono onorato di presiedere l’associazione degli spedizionieri doganali che, tra le professioni liberali, è sicuramente una delle più esposte al cambiamento. Ciò è dovuto non solo ai continui mutamenti delle sue competenze, per effetto della continua evoluzione del quadro giuridico di riferimento, e, soprattutto, dalla velocità con cui si trasforma lo scenario economico internazionale e, con esso, le dinamiche di scambio delle merci. L’ANASPED continuerà con rinnovato vigore a tutelare e valorizzare la figura dello spedizioniere doganale/doganalista quale qualificato fornitore di servizi di rappresentanza dinanzi agli uffici dell’amministrazione finanziaria, consapevoli del nostro ruolo indispensabile di interlocutore professionale dell’impresa soprattutto nei suoi rapporti con l’autorità doganale”.
Ai lavori ha partecipato il presidente del consiglio nazionale degli Spedizionieri Doganali dottor Giovanni De Mari che ha dichiarato: “Stiamo vivendo una fase di grandi cambiamenti e chiediamo ai nostri iscritti uno sforzo di rinnovamento. Da parte nostra, ci impegniamo fin d’ora ad accompagnarli in tale percorso con la formazione continua ed una serie di iniziative ed azioni orientate al progressivo innalzamento dei livelli di competenza. Aggiornamento professionale e rigide norme di deontologia professionale sono e costituiranno sempre più i capisaldi che qualificheranno e caratterizzeranno la nostra professione nel mercato dei servizi di consulenza doganale e del commercio estero”.
A conclusione dei lavori, l’assemblea ha riconfermato alla presidenza federale il dottor Cosimo Ventucci e alla presidenza del consiglio direttivo il dottor Massimo De Gregorio.
La presidenza federale risulta così composta: Cosimo Ventucci (presidente federale), Giuseppe Bianculli e Giuseppe Rebolino (vice-presidenti federali), Giuseppe Bianculli (segretario generale).
Il consiglio direttivo è il seguente: Massimo De Gregorio (presidente), Tauro Stella e Davide Cabiati (vice-presidenti), Nevio Bole (segretario), Ciro Autore (vice-segretario), Pio Michele De Girolamo (tesoriere). Collegio dei revisori: Vincenzo Rovigi, Gianfranco Monti, Bruno Milella, Mario Signoretto, Gabriele Bevilacqua. Collegio dei provibiri: Walter Orlando, Gianfranco Lorenzoni, Maria Ester Venturini, Bruno Ingiostro. Altri componenti del consiglio direttivo sono: Mario Pierangeli, Riccardo Corrias, Claudio Toccafondi, Ettore Corti, Vincenzo Bucciero, Salvatore Indaco, Fabrizio Gri.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio