Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parte la riapertura dell’Incile

Si comincia con la bonifica del canale e l’intercettazione dei reflui

PISA – Si è conclusa la gara di appalto, con l’assegnazione del contratto alla società Forti S.p.A, per la prima fase dei lavori relativi alla costruzione del Canale Incile, il collegamento tra l’Arno e il Canale Navicelli atto a ripristinare la navigabilità dal centro di Pisa al porto di Livorno.
[hidepost]Il progetto rientra nell’accordo sottoscritto tra la Società OLT Offshore LNG Toscana, la Provincia e il Comune di Pisa.
In cosa consiste l’intervento? I lavori prevedono la bonifica del Canale, ovvero lo svuotamento da acque e fanghi nonché la pulizia delle pareti. Lo smaltimento dei reflui ottenuti sarà effettuato presso idonei impianti di trattamento esterni, autorizzati al loro ricevimento e al trattamento, ai sensi della normativa vigente.
“L’inizio dei lavori per aprire il collegamento fra l’Arno e i Navicelli – ha detto Marco Filippeschi, sindaco del Comune di Pisa – rappresenta un’ottima notizia sia per Porta a mare che per l’intera città di Pisa.
I lavori, che saranno effettuati da una ditta locale, partiranno, come stabilito, dalla bonifica ambientale, con l’obiettivo di restituire vita e ossigeno ai Navicelli. Il collegamento con l’Arno creerà un importantissimo circuito delle acque e aumenterà le possibilità sia per la nautica pisana che per il turismo”.
“Entro la fine di maggio – ha dichiarato Peter Carolan, amministratore delegato di OLT Offshore LNG Toscana – avranno inizio le procedure di gara per l’assegnazione del contratto relativo all’esecuzione dei lavori per il completamento dell’infrastruttura e delle opere urbanistiche accessorie”.
Per tutte le aziende interessate, il bando verrà pubblicato a breve sulla Gazzetta Ufficiale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio