Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Royal Caribbean entra in società con LSCF La Spezia

Ha acquisito il trenta per cento della compagnia che gestisce le crociere – Il benvenuto di Forcieri

LA SPEZIA – Royal Caribbean riconferma il suo interesse su La Spezia entrando a far parte della società La Spezia Cruise Facility (LSCF), il consorzio formato dal Gruppo Hugo Trumpy, Aloschi Bros Srl, Ag. Mar. Lardon, Navigazione Golfo Dei Poeti, Sepor e Autolinee Lorenzini, che gestisce il traffico crocieristico nel porto spezzino dal 2005, acquisendo il 30% delle azioni della società. Con buona pace, a questo punto, del porto di Livorno che sperava di recuperare la compagnia nel 2014…
[hidepost]La Spezia così ricopre un ruolo importante nella programmazione 2013 della Compagnia: per tutta l’estate vi farà scalo Liberty of the Seas, gemella di Classe Freedom in partenza da Napoli, movimentando oltre 98.000 crocieristi durante gli itinerari di 7 notti nel Mediterraneo Occidentale. Il porto ligure vedrà l’arrivo di altre 3 navi del Gruppo: Serenade of the Seas e Adventure of the Seas di Royal Caribbean International e Celebrity Equinox di Celebrity Cruises per un totale di oltre 119.000 passeggeri movimentati.
“Da sempre Royal Caribbean – ha dichiarato John Tercek, vice-president Commercial Development RCL Cruises Ltd – ha seguito con attenzione i diversi progetti di sviluppo crocieristico nella regione Liguria, con l’acquisizione di una quota di La Spezia Cruise Facility abbiamo confermato il nostro interesse. Abbiamo deciso di puntare su La Spezia perché oltre a godere della vicinanza di città d’arte come Pisa e Firenze e ad aree di interesse come le Cinque Terre, confidiamo nell’impegno delle autorità nello sviluppo di una località a misura di crocierista: infrastrutture, proposte sempre più attrattive e servizi di qualità per garantire agli ospiti e all’equipaggio i più alti standard del settore.”
“Diamo un caloroso benvenuto alla Royal Caribbean – ha commentato Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità portuale di La Spezia – nella nostra città, che è entrata a far parte della “famiglia” di La Spezia Cruise Facility. Questa partnership conferma che stiamo andando nella direzione giusta e rafforza la nostra volontà e quella della città di continuare a investire nel settore crocieristico con l’obiettivo di incrementare il turismo su tutto il territorio a sostegno dell’economia della Spezia e di tutta la provincia”.
“Come nuovo presidente di LSCF, insieme a tutti i soci, sono orgoglioso di avere tra noi un gruppo del calibro di Royal Caribbean, che nella stagione in corso porterà il 60% del traffico passeggeri in arrivo nel porto di La Spezia”- ha aggiunto Adolfo Aloschi, presidente di LSCF”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora