Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Corigliano rete idrica: parte la gara

GIOIA TAURO – L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha redatto il progetto esecutivo dei lavori di “Completamento delle rete antincendio, idrica e di raccolta delle acque bianche con impianto di trattamento acque di prima pioggia”.
[hidepost]L’obiettivo dell’Ente, guidato dall’ingegner Giovanni Grimaldi, è quello di migliorare la funzionalità e l’operatività del porto di Corigliano Calabro e, nel contempo, di adeguare l’area portuale alla normativa esistente in materia.
Senza stravolgere il contesto esistente, gli interventi infrastrutturali, delineati nel progetto redatto dall’Ufficio tecnico dell’Ente, si inseriscono naturalmente nell’attuale zona portuale, garantendo quindi una piena integrazione con le strutture già disponibili.
Del resto, dall’indagine preliminare posta alla base del progetto, le opere potranno essere realizzate sulle reti esistenti. Considerata, infatti, la loro capacità di integrazione, la struttura portuale e il territorio circostante non subiranno alcuna modifica. Saranno, al contrario, dotati di migliori ed esaustivi servizi che punteranno ad assicurare la completa fruibilità dello scalo che manterrà, così, immutate le proprie caratteristiche infrastrutturali.
In base a quanto stabilito dal bando di gara, i lavori dovranno essere consegnati entro 12 mesi dall’aggiudicazione. Finanziati interamente dall’Autorità portuale di Gioia Tauro, con fondi propri e previsti nel Piano operativo triennale 2011-2013, hanno un valore complessivo pari a 1 milione di euro. In particolare, il progetto punterà ad ampliare e completare, lungo le banchine del porto, le reti idriche, quelle antincendio e di raccolta delle acque di prima pioggia, con relativo trattamento di queste ultime.
Nello specifico, la “rete idrica” sarà interessata da interventi che prevedono “la manutenzione di tutta la tubazione e la realizzazione di nuovi tratti di tubazione”. Stessa attenzione sarà rivolta alla “rete antincendio” che sarà resa conforme alle norme tecniche e a quelle della sicurezza. A tale proposito, il progetto prevede, tra gli interventi previsti, la messa in posa degli idranti sottosuolo di tipo Uni 70 posti a distanza reciproca in modo da assicurare, con relativi getti, la copertura di tutte le aree a rischio di incendio. L’impianto sarà dotato di attacchi speciali che permetterà il veloce collegamento ai mezzi dei Vigili del Fuoco con sistemi visibili e facilmente accessibili. Per quanto riguarda, invece, la “rete di raccolta delle acque meteoriche” il progetto prevede la realizzazione di una vasca di raccolta e trattamento delle stesse, oltre alla normale attività di manutenzione. I lavori relativi alla gestione delle acque di prima pioggia serviranno, principalmente, ad impedire che un significativo carico inquinante, composto da metalli, sostanze organiche e inorganiche, venga scaricato nei corpi idrici ricettori.
Con lo sguardo alla fattibilità dell’opera, è stata evidenziata la sua totale capacità di inserimento nel territorio a tal punto che sarà garantito il normale svolgimento delle attività portuali anche nel corso dei lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio