Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Borse di studio dei piloti al “Cappellini” di Livorno

Quattro studentesse e due studenti del nautico premiati per i risultati dell’anno – Gli interventi delle autorità e del vicepreside – L’istituto in pieno boom di iscritti

Salvatore Vasta

LIVORNO – Nel ricordo dei piloti del porto che non ci sono più, anche quest’anno il “Corpo” labronico ha voluto assegnare le ormai storiche borse di studio Polito agli studenti più bravi del primo biennio al Nautico Cappellini. E il comandante Salvatore Vasta, capo dei piloti labronici, ha voluto ricordare i colleghi di cui si celebra la memoria: Vitantonio Polito, cui è stata anche intestata una delle pilotine, Attilio Biancotti, Glauco Bontempelli, Pier Luigi Picchi e Antonio Massa. Con un pensiero dolente e affettuoso anche per i colleghi e le altre vittime della recente tragedia di Genova.
Nel presentare le borse di studio e i vincitori, il comandante Vasta ha ricordato la durezza e il rischio delle professioni del mare, ma anche la gratificazione che ne viene a chi sa capire ed apprezzare un tipo di vita totalmente fuori dagli schemi “terrestri”.
[hidepost]A patto che questi mestieri del mare – ha detto Vasta – vengano affrontati con la giusta preparazione sia teorica che pratica, con il continuo studio e con un grande senso di responsabilità.
Un invito alla serietà degli studi è venuto anche dal comandante dell’Accademia Navale, ammiraglio di divisione Giuseppe Cavo Dragone, mentre il comandante della direzione marittima e della Capitaneria locale, capitano di vascello Arturo Faraone ha ricordato i vincoli di fratellanza e professionalità che da sempre esistono tra gli istituti nautici e i militari della Guardia Costiera. Il professor Francesco Fanigliulo, nuovo vicepreside del Nautico a sua volta ha concluso gli interventi con una veloce analisi dei risultati anche di iscrizioni e di frequenze che il Cappellini sta registrando, con una lusinghiera crescita – oltre 500 iscritti – rispetto al passato. Ci sono stati anche i ringraziamenti agli armatori locali, in particolare Piero Neri e Nello D’Alesio – come sempre presenti alla cerimonia – che supportano storicamente il Cappellini e spesso ne assumono gli allievi migliori.
E’ seguita la cerimonia di premiazione. Gli studenti meritevoli (tre di prima e tre di seconda classe) sono: Alessio Garzelli, Elisa Pedrinelli, Lisa Romani, Gemma Fancelli, Milto Ferro e Silvia Galigani. Da sottolineare che ben quattro su sei sono ragazze: il che la dice lunga sulla crescente superiorità delle femmine anche nelle professioni un tempo rigidamente maschili.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora