Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E il Comitato approva il bilancio

NAPOLI – Prima riunione del Comitato Portuale costituito e insediato dal commissario straordinario, ammiraglio Luciano Dassatti.
[hidepost]La nuova configurazione, come l’ha definita lo stesso commissario, prevede al suo interno rappresentanti delle Istituzioni (Comune, Provincia, Regione, Camera di Commercio), dei ministeri Infrastrutture e Trasporti, Economia e Finanze, i rappresentanti degli operatori portuali e dei lavoratori (per l’elenco completo con i relativi nominativi consultare il sito www.porto.napoli.it link Autorità Portuale-Comitato Portuale).
“Nell’augurare buon lavoro a tutti noi – ha dichiarato in apertura di seduta il commissario – mi preme precisare che, pur prevedendo il decreto della mia nomina a commissario straordinario di poteri del presidente, per rispetto verso chi sarà scelto come presidente interesserò il Comitato per questioni inderogabili e di urgenza per il porto come quelle all’ordine del giorno di oggi”.
Approvazione del bilancio consuntivo 2012 e relazione annuale del segretario generale, sono stati infatti i due punti esaminati e approvati a maggioranza dei presenti.
Il bilancio consuntivo registra un avanzo di amministrazione pari a euro 80.362.872, mentre la situazione patrimoniale dell’Ente presenta un valore complessivo delle immobilizzazioni pari a euro 543.950.965. Il risultato economico è pari a euro 1.978.297. Tra le voci di bilancio da evidenziare vi è il valore degli investimenti finanziati in parte con proprie risorse e pari a oltre 11 milioni di euro. “Incide – ha precisato Luciano Dassatti – sul nostro documento contabile la spending review che ci impone di versare una parte dei nostri proventi come contributi allo Stato sottraendoci risorse per i nostri impegni istituzionali”.
La relazione annuale 2012 è stata presentata dal segretario generale che ha sottolineato l’impegno dell’Ente di portare a compimento la procedura per l’approvazione del Nuovo Piano Regolatore Portuale, per far partire i lavori di escavo dei fondali per 1 milione e 200 mila m3, per definire nuovi spazi e una migliore viabilità, a servizio soprattutto delle Autostrade del Mare. “I traffici – ha detto Emilio Squillante – hanno registrato nel 2012 un andamento positivo mantenendo i livelli raggiunti nel 2011. Stiamo lavorando per rispettare il programma delle opere previste nel piano annuale e per superare le criticità nel campo delle manovre ferroviarie e della cantieristica”.
Al termine della seduta il commissario straordinario ha chiesto l’attivazione di una serie di commissioni operative su questioni urgenti da definire con gli operatori e con i membri del Comitato Portuale per risolvere le criticità più immediate. Va registrata la convergenza di vedute del Comitato sui temi principali: Grande Progetto, Piano Regolatore Portuale con i possibili suggerimenti integrativi e migliorativi, rispetto dei tempi per i progetti in corso di esecuzione, disponibilità ad operare in “squadra”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora