Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il pontone “Italia” a Siracusa sul relitto della cisterna “Gelso”

L’impresa Neri mobilitata per tagliare a pezzi ed eliminare la nave ormai perduta – I mezzi e gli uomini dell’operazione

SIRACUSA – Una delle operazioni di recupero navali più delicate del momento è stata affidata all’impresa livornese Neri, in collaborazione con i tecnici dell’olandese Smit, ed è già in corso da qualche giorno. Si tratta del recupero della motocisterna “Gelso” incagliatasi il 10 marzo scorso sulle scogliere di Capo Santa Panagia, a nord di Siracusa, in conseguenza di una burrasca. La nave, 150 metri di lunghezza, 22,50 di larghezza e 12,60 metri di pescaggio, è di recente costruzione (2008): ma a causa dei danni riportati dall’incaglio deve essere demolita a pezzi. Allo scopo sono già entrati in azione i pontoni livornesi “Meloria” e “Italia”, quest’ultimo un gigante in grado di sollevare fino a 1000 tonnellate alla volta.
[hidepost]
Il progetto di recupero prevede che la rimozione del relitto – che ha lo scafo e le cisterne totalmente squarciati: per fortuna le cisterne del greggio erano vuote – avvenga sezionando lo scafo dopo aver asportato le sovrastutture: operazione già in corso grazie alla potenza del pontone “Italia” e alla capacità del suo equipaggio. Anche la rimozione delle sezioni dello scafo, da tagliare con l’intervento di operatori subacquei specializzati, ha avuto come preludio una accurata ispezione di tutti i locali per evitare dispersioni di liquidi o materiali inquinanti. Un’operazione, in sostanza, che si rifà a quella svolta preliminarmente dall’impresa Neri sul relitto della “Costa Concordia” per svuotarla del fuel nelle cisterne e per rimuovere tutti i liquidi inquinanti di bordo.
Determinante per tutta l’operazione è il pontone “Italia”, uno dei più potenti del Mediterraneo e che i Neri hanno utilizzato anche in altre operazioni di altissima specializzazione, come la rimozione di un relitto che anni fa ostruiva parzialmente il canale di Suez. A conferma dell’altissima qualità del lavoro dell’impresa livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio