Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ilarione Dell’Anna neo-promosso ammiraglio ispettore

Ilarione Dell’Anna

ROMA – Il contrammiraglio Ilarione Dell’Anna, già comandante della direzione marittima di Livorno ed attualmente capo del 1º Reparto al comando generale delle Capitanerie, è stato promosso a far data dal 1º luglio ammiraglio ispettore.
La promozione premia le brillanti doti organizzative e di comando dell’ammiraglio Dell’Anna, che nel suo periodo di comando della direzione marittima della Toscana ha saputo affrontare eventi di straordinaria difficoltà come il naufragio della Costa Concordia e le complesse operazioni che ne sono seguite, la “caccia” ai bidoni dei solventi caduti durante una burrasca da un Eurocargo al largo della Gorgona, gli interventi relativi alla neonata riserva marina delle secche della Meloria.
Al comando del 1° Reparto l’ammiraglio Dell’Anna ha confermato le doti di organizzatore, ottimo valutatore di uomini e circostanze e brillante ufficiale. Al neo ammiraglio ispettore gli auguri e le congratulazioni del nostro giornale.

Pubblicato il
10 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora