Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porte vinciane con orario

Riconfermata la chiusura salvo coincidenza con l’apertura dei ponti

LIVORNO – A partire da lunedì scorso le Porte Vinciane sul Canale dei Navicelli, all’ingresso della Darsena Toscana, vengono aperte e chiuse sulla base di un nuovo orario stagionale.
[hidepost]A deciderlo sono stati la Regione Toscana, l’Autorità portuale, le amministrazioni provinciali e comunali e le Camere di Commercio di Pisa e di Livorno, che all’inizio di questo mese hanno siglato un nuovo accordo di programma per garantire la navigabilità in sicurezza delle imbarcazioni provenienti dall’area cantieristica di Pisa e per preservare i fondali dello scalo labronico dall’ingresso dei sedimenti provenienti dallo Scolmatore.
In particolare, durante il periodo di applicazione dell’ora solare le porte verranno aperte solo in caso di apertura dei ponti presenti nell’area e negli orari previsti (9.30-10.30 e 15.30-17.30 dei giorni feriali).
Mentre, durante il periodo di applicazione dell’ora legale, le porte verranno aperte in corrispondenza dell’apertura dei ponti (9.30-11.00 e 15.30-17.30 dei giorni feriali) o, in caso di mancata apertura dei questi ultimi, dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 17.30 di tutti i giorni, comprese le domeniche.
Inoltre, in attuazione dell’accordo, è stata prevista una periodica manutenzione del tratto del Canale dei Navicelli che attraversa lo Scolmatore fino alle Porte Vinciane.
Intanto – conclude una nota della Port Authority livornese – nei mesi scorsi è stata completata la prima fase del ripristino dei fondali per la navigabilità in sicurezza per la piena funzionalità delle Porte Vinciane. L’attività di spostamento dei sedimenti continuerà come da programma.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio