Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La giornata della trasparenza

L’impegno della pubblica amministrazione nei confronti dei cittadini

Il presidente Nardi e al tavolo l’avvocato Cerrai e il dottor Giuntoli.

LIVORNO – Nel mondo camerale ma più in generale in tutta la pubblica amministrazione c’è un impegno crescente verso la trasparenza degli atti e il servizio al pubblico. Così anche la Camera di Commercio labronica, come altre nel panorama nazionale, ha celebrato la “giornata della trasparenza della pubblica amministrazione”: nella fattispecie per l’istituzione livornese l’incontro è stato dedicato ad illustrare non solo l’applicazione della legge 190/2012 (detta appunto della trasparenza delle pubbliche amministrazioni) ma anche i risultati raggiunti in questo campo dagli uffici labronici, le loro performances e infine le pari opportunità come tutela del personale interno.
[hidepost]E’ stata una mattinata di lavori con un pubblico ridotto ma selezionato, aperta dal presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi e seguita poi dalla relazione tecnico-amministrativa del segretario generale Pierluigi Giuntoli e dagli interventi del professor Iacopo Cavallini, responsabile dell’organismo indipendente di valutazione della Camera, e dall’avvocato Cristina Cerrai, consigliera delle pari opportunità nella Provincia di Livorno.
Come ha sottolineato il presidente Nardi, l’applicazione della legge 190/2012 e del successivo decreto 33/2013 è stata presa come occasione dall’istituto livornese di migliorare tutti quelli che sono i dettami della trasparenza non solo degli atti interni – e all’interno dell’istituto – ma anche e specialmente i rapporti con il pubblico, nella disponibilità a fornire informazioni e nella messa a disposizione degli atti, dei registri e di quanto la Camera svolge come funzioni delegate. L’impegno è diventato quello di essere -non solo a parole ma con i fatti concreti – a disposizione dei cittadini, aiutandoli anche ad accedere a informazioni, documenti, atti e normative.
A questi indirizzi di principio l’intervento del dottor Giuntoli ha aggiunto anche l’invito a tutti i cittadini, ed ovviamente alle aziende e agli altri uffici, per servirsi del sito web della Camera, dove sono accessibili tutti i dati pubblici; ed ha specificato che anche i funzionari responsabili dei vari comparti possono essere contattabili personalmente e nella più completa disponibilità dei cittadini. Sul tema delle pari opportunità infine, l’avvocato Cerrai ha svolto una veloce analisi della situazione interna alla Camera di Commercio di Livorno, allargando poi l’esame più in generale alla società livornese e ai suoi uffici pubblici.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio