Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Molo Italia concessioni e colpe…

LIVORNO – Si trascinava ormai da anni, il pasticciaccio della concessione a filo banchina per la Scotto sul molo Italia: tanto da rappresentare uno dei non pochi assurdi di questo porto “dei pollai” che poi alla fine dei conti non avvantaggia tanto quelli più operativi quanto certe rendite di antica posizione.
[hidepost]E c’è voluto anche un ricorso al Tar di Firenze – mitigato poi dalla rinuncia alla richiesta della sospensiva in base alla promessa dell’Authority di risolvere la situazione – perché l’ultimo comitato portuale prima della chiusura estiva, quello di giovedì scorso, affrontasse il problema in via definitiva, con la proposta del presidente Gallanti e del segretario generale Provinciali di concederla, questa benedetta priorità di attracco alle navi della cellulosa e dei forestali di Scotto. Come del resto sembra si fosse espressa – sia pure con qualche robusto mal di pancia – la commissione consultiva nella mattinata. Mal di pancia più o meno espressi anche nel recente passato: perché come al solito la coperta è troppo corta e qualcuno rimane con i piedi fuori, nella fattispecie la Cilp che ha paura di vedersi soffiare da Scotto traffici suoi, la Porto 2000 che ha paura di non poter appoggiare al molo Italia le sue navi da crociera, Bonsignori che da anni chiede e non ottiene… Insomma, tanti pretendenti per l’unica banchina agibile di un molo Italia che è stato completato da anni ma che solo oggi si va finalmente (e molto lentamente) a dragare nelle altre due banchine. E la colpa? Ovvio: morì fanciulla…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio