Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Va in scena la storia del porto di Livorno

Un ricco programma di arte e cultura nello storico edificio sede dell’Autorità Portuale

LIVORNO – Palazzo Rosciano al servizio della cultura per narrare la storia del porto. Lo storico edificio che ospita gli uffici dell’Autorità Portuale da ieri è aperto al pubblico in orario serale dalle 21,00 alle 24,00 e lo rimarrà fino al 4 agosto per ospitare una ricca serie di appuntamenti con le arti e con la storia il cui tema dominante sarà il porto.
[hidepost]“La Storia del porto”, manifestazione organizzata insieme all’associazione Fortezza Meraviglia, è la prima di una serie di iniziative culturali che verranno intraprese dall’Autorità Portuale nel corso dell’anno. Il presidente Giuliano Gallanti ha sempre sostenuto che fra le prerogative dell’Autorità deve esserci la promozione di eventi in grado di far conoscere la società portuale alla città e con questa partecipazione allarga oggi quello spettro – già dischiuso nel 2007 con il progetto attivo “Porto Aperto” volto alla divulgazione della conoscenza delle complesse specificità del sistema portuale – agli aspetti storici ed artistici. Mostre di pittura, scultura, grafica e fotografia saranno dunque visitabili gratuitamente all’interno dei saloni seicenteschi ed interessanti conferenze sul porto labronico dalle origini ad oggi, sui monumenti storici, sulle sue strutture ed infrastrutture e sulle epoche ed i movimenti artistici che lo hanno visto protagonista saranno condotte da qualificati relatori quali Rita Santuari, Romano Nelli, Fabio Figara, Bianca R. Isolani Scieti, Stefano De Ranieri, Marco Bedini, Loretta Cataldi.
Nel corso della manifestazione a Palazzo Rosciano, sito nel caratteristico quartiere “La Venezia” così chiamato per i canali che lo attraversano che lo fanno assomigliare al famoso capoluogo veneto ed in contemporanea con la 28ma edizione del festival “Effetto Venezia” di cui l’Autorità Portuale è promotrice insieme ad altri enti, verranno anche presentati alcuni libri e la rivista di arte e cultura “Liburni” edita dal Centro Tipografico Livornese. Nella serata di chiusura avverrà la premiazione nazionale della quinta edizione del concorso di poesia “Il Poeta” con tema “Livorno e il suo mare”.
Nel corso della conferenza stampa che ha preannunciato l’evento il presidente Gallanti ha anticipato che altre simili iniziative dell’ente portuale saranno portate avanti e, già in autunno, coinvolgeranno la Fortezza Vecchia che verrà utilizzata, oltre che per le funzioni previste di supporto ai turisti, anche per qualificati percorsi culturali.
C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio