Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna, la “grana” guardie

Contestata l’ordinanza della Capitaneria sui piani della security

ROMA – Assiterminal, Assologistica ed Assotrasporti sono intervenute con una dura nota sull’iniziativa adottata recentemente nel porto di Ravenna dalla Capitaneria, su richiesta della locale Prefettura, in ordine all’impiego obbligatorio di guardie giurate, ai sensi del Decreto Min. Interno nr. 154/2009, ed alla conseguente revisione dei piani di security dei terminal.
[hidepost]Le tre organizzazioni nazionali, rappresentative rispettivamente delle Autorità portuali e dei terminalisti e delle imprese per operazioni portuali, fortemente preoccupate per quanto accaduto, riaffermano e chiedono quanto segue in un documento congiunto.
• Necessità di soprassedere da ogni iniziativa volta all’applicazione pedissequa del decreto sopra citato, quantomeno nelle more di riprendere un tavolo di confronto ad alto livello tra il ministero Infrastrutture e Trasporti e il ministero dell’Interno ed in attesa comunque della più volte richiesta convocazione del Comitato Interministeriale per la Sicurezza Marittima.
• Necessità di rivedere i contenuti del citato decreto, poiché presenta forti contraddizioni con norme internazionali e comunitarie di rango superiore, in modo che non venga inficiata la situazione in essere nei porti nazionali, più volte validata e apprezzata da esponenti della Commissione Europea; una situazione e relativi assetti di competenze che sono pienamente rispettosi della vigente normativa specifica di settore, e cioè del Regolamento CE 725/2004 relativo alla security delle navi e degli impianti portuali, del Decreto Legislativo nr. 203/2007 di attuazione della Direttiva CE 205/65 concernente il miglioramento della sicurezza nei porti, nonché del Programma Nazionale della Sicurezza Marittima del giugno 2007 che, nel rispetto delle predette norme, ha introdotto alcune puntuali specificazioni operative, anche in tema di addestramento e formazione del personale addetto alla security nelle port facilities e negli ambiti portuali.
Tutto ciò al fine di evitare: immotivati aumenti di costi, incremento di burocrazia, conflitti di competenze e complicanze di natura occupazionale e/o sociale.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio