Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma Livorno è ancora ai pollai

LIVORNO – E’ un bombardamento, anche se più che altro mediatico: non c’è porto italiano, piccolo o grande, che in questi tempi non stia annunciando importanti lavori per ricevere dalla prossima stagione turistica più navi da crociera, dando loro migliori fondali, migliori banchine, migliori stazioni di servizio.
[hidepost]Molti di questi annunci sono apparsi anche su queste colonne: da La Spezia a Bari, da Napoli a Civitavecchia, da Piombino a Marina di Carrara – solo per citare i più recenti – i progetti sono tanti. Che preannunciano un 2014 di fuoco per la concorrenza in questo comparto.
Rimane il “buco” di un porto di Livorno che malgrado abbia toccato nel 2012 il record di un milione di passeggeri, sembra incapace di difendere la propria posizione: e nel 2014 potrebbe veder crollare la propria posizione nella classifica dei porti italiani da crociera. Se ne parla da anni, ma la progettata stazione delle crociere sull’Alto Fondale continua ad essere un sogno di carta, condizionato da cento compromessi e da altrettanti ritardi, primo dei quali il trasferimento del terminal Calata Orlando sulla sponda Est della Darsena Toscana. La Porto 2000 è sotto attacco partitico: e se è vero che si imputano al presidente Roberto Piccini scelte sbagliate di concorrenza – ovviamente con ritorsioni – nei confronti dei grandi brokers croceristici – non è che con un eventuale cambio sulla sua poltrona i problemi andrebbero tutti a soluzione. Qui si tratta davvero di risolvere un’emergenza Livorno, lavorando tutti insieme e per una volta cercando di conciliare le strategie del porto con quelle dei pollai. Ma è, al solito, un chiedere troppo?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio